In this Monumental painting, Natasha Lelenco explores the mythological characters of the Bacchantes through a contemporary and uninhibited interpretation of Tiziano's Bacchanal of the Andrians. The artwork, with a feminist approach, depicts an indoor scene where a group of women is portrayed as if it were a battlefield in the moments following a banquet, with ideas such as empowerment, personal autonomy, mutual support and sisterhood, floating around. Crafted with acrylic on board and glued canvas, lending it a certain collage-like dimension, the artwork seamlessly blends elements of the artist's distinctive figuration with intentionally outlined or incomplete flat figures, particularly evident in the portrayal of still-life elements on the table. Set against a backdrop of a domestic scene, the painting depicts a gathering of women, some nude, in a post-alcohol ambiance at the table of a grand banquet, with a floral motif reminiscent of patterns found in Eastern European rugs and tapestries. The piece delves into the theme of descents into hell, connecting with the enduring presence of the Dionysian as a recurring motif in art history—an element inherent to both the human experience and the arts themselves. This interpretation offers a feminist perspective on a mythological theme, providing a nuanced exploration of the subject matter. The artwork is crafted on 4 detachable panels, which allows it to be shipped in a compactly sized box despite its large format. Upon arrival, it must be assembled using the provided assembly and hanging guide and hardware. Natasha Lelenco, born in Chișinău, Moldova in 1982, is a prominent Moldovan painter and contemporary artist who has been residing in Galicia, Spain, since 2008. She is especially known for her figurative work, particularly in the realm of portraiture. Holding a degree in Fine Arts from the University of Cluj-Napoca in Romania, her art has been featured in numerous international exhibitions and art fairs. Natasha Lelenco's art has been showcased across exhibitions in Spain, Germany, Denmark, Portugal, Mexico, and beyond. Natasha Lelenco's approach is figurative, primarily centered on the human form, which she understands as an integral part of life rather than its core. Her themes encompass identity, self-awareness, and the role of chance in shaping the value of things and life itself. Her artistic journey has given rise to self-contained series where narrative and format harmonize, often springing from a playful interplay of repetition, color juxtapositions, deformations in pursuit of psychological realism, and a selective use of elements and resources available in her studio.
In questo dipinto monumentale, Natasha Lelenco esplora i personaggi mitologici delle Baccanti attraverso un'interpretazione contemporanea e disinibita del Baccanale degli Andriani di Tiziano. L'opera, con un approccio femminista, raffigura una scena interna in cui un gruppo di donne è ritratto come se fosse un campo di battaglia nei momenti successivi a un banchetto, con idee come l'emancipazione, l'autonomia personale, il sostegno reciproco e la sorellanza, che fluttuano intorno. Realizzata con acrilico su tavola e tela incollata, che le conferisce una certa dimensione di collage, l'opera fonde senza soluzione di continuità elementi della figurazione distintiva dell'artista con figure piatte intenzionalmente delineate o incomplete, particolarmente evidenti nella rappresentazione di elementi di natura morta sul tavolo. Sullo sfondo di una scena domestica, il dipinto raffigura un gruppo di donne, alcune delle quali nude, in un ambiente post-alcolico al tavolo di un grande banchetto, con un motivo floreale che ricorda i motivi presenti nei tappeti e negli arazzi dell'Europa orientale. L'opera approfondisce il tema delle discese agli inferi, collegandosi alla presenza duratura del dionisiaco come motivo ricorrente nella storia dell'arte, un elemento inerente sia all'esperienza umana sia alle arti stesse. Questa interpretazione offre una prospettiva femminista su un tema mitologico, fornendo un'esplorazione sfumata del soggetto. L'opera è realizzata su 4 pannelli staccabili, il che consente di spedirla in una scatola compatta nonostante il suo grande formato. All'arrivo, l'opera deve essere assemblata utilizzando la guida al montaggio e all'appendimento e la ferramenta in dotazione. Natasha Lelenco, nata a Chișinău, in Moldavia, nel 1982, è un'importante pittrice e artista contemporanea moldava che dal 2008 risiede in Galizia, in Spagna. È nota soprattutto per le sue opere figurative, in particolare nel campo della ritrattistica. Laureata in Belle Arti presso l'Università di Cluj-Napoca in Romania, la sua arte è stata presentata in numerose mostre e fiere d'arte internazionali. L'arte di Natasha Lelenco è stata esposta in mostre in Spagna, Germania, Danimarca, Portogallo, Messico e oltre. L'approccio di Natasha Lelenco è figurativo, principalmente incentrato sulla forma umana, che l'artista intende come parte integrante della vita piuttosto che come suo fulcro. I suoi temi comprendono l'identità, la consapevolezza di sé e il ruolo del caso nel plasmare il valore delle cose e della vita stessa. Il suo percorso artistico ha dato vita a serie autonome in cui narrazione e formato si armonizzano, spesso scaturite da un gioco di ripetizioni, giustapposizioni di colori, deformazioni alla ricerca del realismo psicologico e un uso selettivo di elementi e risorse disponibili nel suo studio.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono