Beautiful, stylish and elegant Mosaic 1960's coffee table made by the sculptor Berthold Müller. Designed with the highest craftsmanship. A stunning mosaic pattern with the sculpture of a horse. Completed with solid brass surroundings and legs with original patina. In very good condition. Born in Oerlinghausen near Bielefeld in 1893, [ Berthold Müller, he himself added Oerlinghausen to his name later, began his studies of sculpture under Hans Perathoner at the Bielefeld College of Arts and Crafts in 1910 while still a schoolboy. Completing his grammar school education in the classical humanities in Bielefeld in 1912, he moved to Berlin in 1914 and studied at the Charlottenburg School of Applied Arts. During the First World War he was conscripted for service with cavalry regiments in Russia, Galicia and France. In 1919 he was able to continue his interrupted studies in Berlin under Hans Perathoner and Willy Jäckel. In 1922, together with his wife, Jenny Wiegmann, he converted to Catholicism at the Abbey of Maria Laach. During the 1920s he devoted himself to religious art. In 1933 he organized, and took part in, the Catholic section of the Exhibition of Ecclesiastical Art during the World’s Fair in Chicago. From then on he spent the summer months mainly in Kressbronn on Lake Constance. In 1936 he founded a mosaic workshop in Berlin. His studio, mosaic workshop and apartment in Berlin were destroyed in an air raid in 1944. After 1945 Berthold Müller-Oerlinghausen made important contributions to a revival of the cultural life of the communities on Lake Constance: the rebuilding of his mosaic workshop in Kressbronn in 1946, exhibitions in the Municipal Museum of Lindau, the founding in 1947 of the “Upper Swabian Secession” (renamed “Secession of Upper Swabia/Lake Constance” in 1950), the founding of the “Artists’ Society of the Town and District of Lindau” (renamed “Lindau Art Patrons’ Society” in 1956), solo exhibitions at the Wessenberg Haus in Constance and elsewhere, a retrospective exhibition at the Municipal Museum of Lindau in 1963 marking his 70th birthday. A monograph of the work of Berthold Müller-Oerlinghausen, written by Ulrich Gertz, was published in 1974. Berthold Müller-Oerlinghausen died in Kressbronn in 1979, too soon to receive the planned honorary title of professor from the State of Baden-Württemberg.
Bellissimo, elegante e raffinato tavolino a mosaico degli anni '60 realizzato dallo scultore Berthold Müller. Progettato con la massima maestria artigianale. Uno splendido motivo a mosaico con la scultura di un cavallo. Completato da un ambiente e da gambe in ottone massiccio con patina originale. In ottime condizioni. Nato a Oerlinghausen, vicino a Bielefeld, nel 1893, [ Berthold Müller, che in seguito aggiunse al suo nome quello di Oerlinghausen, iniziò gli studi di scultura sotto la guida di Hans Perathoner presso il Collegio di Arti e Mestieri di Bielefeld nel 1910, quando era ancora uno scolaro. Completata la sua formazione ginnasiale in materie umanistiche classiche a Bielefeld nel 1912, si trasferì a Berlino nel 1914 e studiò alla Scuola di Arti Applicate di Charlottenburg. Durante la Prima guerra mondiale fu arruolato per il servizio nei reggimenti di cavalleria in Russia, Galizia e Francia. Nel 1919 poté continuare gli studi interrotti a Berlino sotto la guida di Hans Perathoner e Willy Jäckel. Nel 1922, insieme alla moglie Jenny Wiegmann, si converte al cattolicesimo presso l'Abbazia di Maria Laach. Negli anni Venti si dedica all'arte religiosa. Nel 1933 organizza e partecipa alla sezione cattolica dell'Esposizione d'Arte Ecclesiastica durante l'Esposizione Universale di Chicago. Da quel momento in poi trascorre i mesi estivi principalmente a Kressbronn, sul lago di Costanza. Nel 1936 fonda un laboratorio di mosaico a Berlino. Il suo studio, il laboratorio di mosaico e l'appartamento a Berlino furono distrutti da un bombardamento aereo nel 1944. Dopo il 1945 Berthold Müller-Oerlinghausen diede un importante contributo alla rinascita della vita culturale delle comunità sul Lago di Costanza: la ricostruzione del suo laboratorio di mosaico a Kressbronn nel 1946, mostre nel Museo municipale di Lindau, la fondazione nel 1947 della "Secessione dell'Alta Svevia" (ribattezzata "Secessione dell'Alta Svevia/Lago di Costanza" nel 1950), la fondazione della "Società degli artisti della città e del distretto di Lindau" (ribattezzata "Società dei mecenati d'arte di Lindau" nel 1956), mostre personali alla Wessenberg Haus di Costanza e altrove, una mostra retrospettiva al Museo municipale di Lindau nel 1963 in occasione del suo 70° compleanno. Nel 1974 è stata pubblicata una monografia sull'opera di Berthold Müller-Oerlinghausen, scritta da Ulrich Gertz. Berthold Müller-Oerlinghausen morì a Kressbronn nel 1979, troppo presto per ricevere il previsto titolo onorifico di professore dallo Stato del Baden-Württemberg.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono