Otto domande per innamorarsi della designer di interni Carolina von Humboldt
Piccole curiosità
-
La designer di interni Carolina von Humboldt
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Quartieri generali europei all'Estee Lauder di Parigi
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
-
Gli uffici di Estee Lauder a Parigi
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
-
Loft a SoHo a New York City
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Loft a SoHo a New York City
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Interno di un loft a Tribeca, NYC
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Interno di un loft a Tribeca, NYC
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Interno di un loft a Tribeca, NYC
Foto © Christophe von Hohenberg
-
Villa di lusso sull'Oceano Pacifico
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
-
Villa di lusso sull'Oceano Pacifico
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
-
Villa di lusso sull'Oceano Pacifico
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
-
Villa di lusso sull'Oceano Pacifico
Foto © Carolina von Humboldt Interiors
Carolina von Humboldt è una di quelle persone affascinanti dotate di un talento naturale che sono entrate a far parte del mondo del design di interni perché amici e conoscenti la imploravano di diventare loro clienti. Dopo aver iniziato nell'industria del design di tessuti a Parigi, von Humboldt lavora come designer e curatrice a numerose fiere di arte e design in Europa, per poi arrendersi al richiamo del design di interni. Il suo passato ha sicuramente influenzato i suoi progetti, facendosi notare sia nel suo stile eclettico senza tempo sia nel suo frequente uso di tessuti personalizzati e nel suo gusto per oggetti artistici e decorativi.
Osservando gli interni di von Humboldt, si prova un senso di pace sofisticata, e spinti dalla curiosità, le abbiamo fatto qualche domanda per scoprirne di più sulla sua originale personalità. Una vera e propria boccata d'aria fresca!
1. Quali sono le quattro cose senza le quali non potresti vivere?
Un grande e comodo letto con molti cuscini; stivali, libri, occhiali da sole.
2. Se potessi viaggiare nel tempo, quale epoca di design sceglieresti?
Il Rinascimento italiano e il periodo Bauhaus.
3. Se potessi riportare in vita un artista o designer, chi sarebbe?
Ce ne sono così tanti... Carlo Scarpa, Gio Ponti, Giambattista Tiepolo, Bronzino, Matisse.
4. C'è qualche trend contemporaneo che davvero non ti va giù?
I trend stessi, in realtà! Capisco che ci sia il bisogno di seguire un certo stile ma renderlo un trend è come ucciderlo. Rendendo tutto un'unica forma e unificando gusti, opinioni ed idee, non si fa altro che distruggere la bellezza e l'emozione del design, che è proprio ciò che lo rende originale.
5. Se dovessi decorare un'intera casa usando solo i pezzi di due designer, quali designer sceglieresti?
Mi piace mischiare gli stili. Idealmente, sceglierei Paolo Buffa o Gio Ponti e lo unirei a dei divani comodi e di velluto e a tanti tappeti.
6. Quando hai bisogno di cambiare qualcosa in un tuo interno, qual è la tua tattica?
Il primo passo è liberarsi delle cose...poi, quando si ha più spazio, si può iniziare a pensare.
7. Quand'è che ti senti più creativa?
Dipende, ho più momenti di ispirazione che si uniscono tra di loro. A volte leggendo, osservando un dipinto, ascoltando musica, camminando sulla spiaggia...
8. Qual è il miglior consiglio che tu abbia mai ricevuto?
Sii paziente, ci vuole sempre più tempo di quello che credi!
-
Traduzione di
-
Natalia di Giammarco
Nata e cresciuta a Roma, Natalia ha studiato lingue straniere a Roma e successivamente a Berlino. Sebbene la bellezza della sua città le manchi, l'eccentricità della capitale tedesca l'ha sempre incantata. Le sue passioni includono il cinema, la cucina, il teatro, i viaggi, e ovviamente la traduzione - ma le piace anche semplicemente crogiolarsi al sole per ore con un buon libro o con della buona musica.
-
Scopri altri prodotti
Divano in velluto, Italia, anni '50
Lampadario di Carlo Scarpa per Venini, anni '50
Vaso Bucchero di Gio Ponti e Carlo Alberto Rossi, Italia, anni '40
Poltrone in velluto e noce di Gio Ponti per Cassina, anni '50, set di 2
Divano Camaleonda modulare in velluto blu di Mario Bellini per B&B Italia, anni '70
Poltrona Slipper di Paolo Buffa, anni '50
Comodino in legno di noce, acero e cristallo di Gio Ponti per La Permanente Mobili Cantù, anni '40
Sedie nr. 464 vintage di Gio Ponti per Cassina, set di 4
Specchio Luigi XV antico, Francia
Vetrina di Paolo Buffa per Cantù, anni '20
Vintage Barcelona Stool by Ludwig Mies van der Rohe for Knoll
Divano modulare vintage di Carlo Scarpa, Italia
Mela Touch of Gold II di Sabine Struycken per Royal Delft
Apple con pavone dipinto a mano di Sabine Struycken per Royal Delft
Sedie in pelle marrone color cognac di Ludwig Mies van der Rohe per Knoll, 1988, set di 2
Lampada da tavolo vintage di Carlo Scarpa, Italia, anni '60
SaldiChaise longue 241 LS di Ludwig Mies van der Rohe per Knoll International, anni '90
Poltrone Mid-Century di Paolo Buffa, Italia, set di 2
Set di servizio di Gio Ponti per Calderoni, anni '50
SaldiPoltrone in velluto dorato con schienale alto di Gio Ponti, Italia, anni '30, set di 2
Tavolo in marmo di Carlo Scarpa per Simon, 1970
Divano Tateyama di Artefatto Design Studio per SECOLO