Wonderful portrait of two oriental women in traditional clothes signed Ettore Cercone
This painting, never before on the market, comes from a private collection and is beautified by an original frame in gilded wood, in almost perfect condition.
Ettore Cercone (Messina, November 21, 1850 — Sorrento, September 12, 1896) was an Italian painter, mainly of female figures, seascapes and orientalist subjects.
He was an officer of the Italian Royal Navy, but retired to dedicate himself to painting Cercone was born in Messina on 21 November 1850. He was the son of Francesco Cercone and his wife, Celeste Irene.
He joined the navy at a very young age and rose to the level of lieutenant in 1878. While at sea, during the Battle of Lissa (1866), he painted the Governolo.
His career took him to the West Indies where he began collecting specimens of marine flora and fauna for the "Aquarium" station in Naples.
He worked as a researcher at the "Aquarium" 1883 and 1884 where he found that he could devote himself more fully to painting. He left active service in the Navy in 1888 but went into the Naval Reserve, where he was promoted to a rocket captain two years later.
He is believed to have lived in Naples during his Navy career.
Almost all of his paintings remain in Naples and the region. His paintings have clear references to the Neapolitan artistic culture of the late nineteenth century, and in particular to Domenico Morelli, which whom he perhaps also had a more direct relationship.
In 1880, he produced nine paintings with Arabic figures.
Following that, he concentrated on Oriental themes which were very popular with the bourgeois society of the time.
Cercone's works are difficult to locate since most of them are in private collections.
Cercone died at Sorrento on 12 September 1896.
A certificate of authenticity issued by Sabrina Egidi official Expert in Italian furniture for the Chamber of Commerce of Rome and for the Rome Civil Courts.
Splendido ritratto di due donne orientali in abiti tradizionali firmato Ettore Cercone
Questo dipinto, mai presentato prima sul mercato, proviene da una collezione privata ed è impreziosito da una cornice originale in legno dorato, in condizioni pressoché perfette.
Ettore Cercone (Messina, 21 novembre 1850 - Sorrento, 12 settembre 1896) è stato un pittore italiano, principalmente di figure femminili, paesaggi marini e soggetti orientalisti.
Ufficiale della Regia Marina italiana, si ritirò per dedicarsi alla pittura. Cercone nacque a Messina il 21 novembre 1850. Era figlio di Francesco Cercone e di sua moglie Celeste Irene.
Si arruolò giovanissimo in Marina e nel 1878 raggiunse il grado di tenente. In mare, durante la battaglia di Lissa (1866), dipinse il Governolo.
La sua carriera lo porta nelle Indie Occidentali dove inizia a raccogliere esemplari di flora e fauna marina per la stazione "Acquario" di Napoli.
Lavora come ricercatore presso l'"Acquario" nel 1883 e nel 1884, dove scopre di potersi dedicare maggiormente alla pittura. Nel 1888 lasciò il servizio attivo nella Marina, ma entrò nella Riserva Navale, dove fu promosso capitano di razzo due anni dopo.
Si ritiene che abbia vissuto a Napoli durante la sua carriera in Marina.
Quasi tutti i suoi dipinti sono rimasti a Napoli e nella regione. I suoi quadri hanno chiari riferimenti alla cultura artistica napoletana di fine Ottocento, e in particolare a Domenico Morelli, con cui forse aveva anche un rapporto più diretto.
Nel 1880 realizza nove dipinti con figure arabe.
In seguito si concentra su temi orientali, molto apprezzati dalla società borghese dell'epoca.
Le opere di Cercone sono difficili da reperire, poiché la maggior parte di esse si trova in collezioni private.
Cercone morì a Sorrento il 12 settembre 1896.
Certificato di autenticità rilasciato da Sabrina Egidi, funzionario esperto di mobili italiani per la Camera di Commercio di Roma e per il Tribunale Civile di Roma.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono