City 7. 1964, paper, monotype, 44x63 cm
Soikans Nikolay, pseudonym Niklo de Martell (till 1953.)
1926. 9 IX Ludza – 1980. 21 II Lester, Great Britain – graphic artist.
He was born at regional government family. The artistically education he received at the painter’s studio J. Gailis, J. Kalmite and graphic artist A. Junkers.
He learned also to his brother J. Soikans (painter, graphic artist, teacher and art scientist).
At the time of Second World War he was cooled up for Latvian legion.
1947. – he emigrate to Germany and graduated Gymnasium of Altgarge.
1954. – he emigrate to England and worked at factory of Rockdale and graduated Institute of Export at London University as a extern.
He worked at American company Caterpillar at Lester and was one from best specialists. He became one from directors of this company after some years.
Artist was a member of English artist’s society, Great Britain Latvian’s artist’s society and applied artist’s society (director 1964 – 1966)
He took part at exile Latvian artist’s exhibitions. He published 11 albums of his graphic art. At the end of 40th and 40th he worked at techniques linocut ting and wood cutting (themes of social political and exile) (albums “Niklo de Martell”, 1952, “Akmens sprosta”, 1955, “Ciesanu laiks”, 1954 – about communism terror at motherland.)
At his drawings he employed classical expressionism and stylization of forms. At 1961 he become acquainted with technique, what used J. Soikans – Japanese palette knife and printing colors (book “Abstract expressionism”, 1964., “Nikolay Soikans”, 1965, ”Res Humanae”, 1966.)
Still 1965 he painted mainly big, expressionistic landscapes (1. honor prize at Latvian’s song fest art exhibition, Toronto, 1965.)
Città 7. 1964, carta, monotipo, 44x63 cm
Soikans Nikolay, pseudonimo di Niklo de Martell (fino al 1953)
1926. 9 IX Ludza - 1980. 21 II Lester, Gran Bretagna - artista grafico.
È nato in una famiglia del governo regionale. L'educazione artistica l'ha ricevuta presso gli studi dei pittori J. Gailis, J. Kalmite e del grafico A. Junkers.
Ha imparato anche dal fratello J. Soikans (pittore, grafico, insegnante e scienziato dell'arte).
All'epoca della Seconda guerra mondiale fu arruolato nella legione lettone.
1947. - emigra in Germania e si diploma al Gymnasium di Altgarge.
1954. - emigra in Inghilterra e lavora presso la fabbrica di Rockdale e si laurea come esterno all'Institute of Export dell'Università di Londra.
Ha lavorato presso l'azienda americana Caterpillar a Lester ed è stato uno dei migliori specialisti. Dopo alcuni anni è diventato uno dei direttori di questa azienda.
L'artista è stato membro dell'English artist's society, della Great Britain Latvian artist's society e dell'applied artist's society (direttore 1964 - 1966)
Ha partecipato a mostre di artisti lettoni in esilio. Ha pubblicato 11 album della sua arte grafica. Alla fine degli anni '40 e '40 ha lavorato con le tecniche della linoleografia e del taglio del legno (temi sociali, politici e dell'esilio) (album "Niklo de Martell", 1952, "Akmens sprosta", 1955, "Ciesanu laiks", 1954 - sul terrore del comunismo in patria)
Nei suoi disegni utilizza l'espressionismo classico e la stilizzazione delle forme. Nel 1961 conosce la tecnica utilizzata da J. Soikans - spatola giapponese e colori da stampa (libro "Espressionismo astratto", 1964, "Nikolay Soikans", 1965, "Res Humanae", 1966)
Ancora nel 1965 dipinge soprattutto grandi paesaggi espressionistici (1. premio d'onore alla mostra d'arte Latvian's song fest, Toronto, 1965)
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono