• SIETE DESIGNER DI INTERNI? PARTECIPA AL NOSTRO TRADE PROGRAM
Oggetti d'antiquariato e mobili di design su Pamono.it
  • Registrati | Accedi
  • Novità

    Acquista le nostre ultime scoperte di design vintage e contemporaneo da tutto il mondo.

    Novità

    Novità

    • Novità di oggi
    • Novità della settimana
    • Sedute
    • Tavoli
    • Storage
    • Illuminazione
    • Accessori
    Scopri tutte le nostre ultime novità!
  • Arredamento
    Arredamento

    Esplora la nostra collezione di arredamento vintage e contemporaneo - sedute, tavoli, armadi e guardaroba, e molto altro ancora.

    Novità in Arredamento? Tutto l'arredamento

    Sedute

    • Tutte le sedute
    • Rivestimento personalizzabile di Kvadrat
    • Sedute da giardino
    • Poltrone e club chair
    • Sedie e set da pranzo
    • Sedie da ufficio
      • Sedie da scrivania
      • Sedie girevoli
    • Panche
    • Divani e sofà
    • Dormeuse e chaise longue
      • Dormeuse
      • Chaise longue
    • Sgabelli
    • Pouf e poggiapiedi
    • Set da salotto

    Tavoli

    • Tutti i tavoli
    • Tavolini
    • Tavoli da giardino
    • Tavoli e set da pranzo
    • Scrivanie
    • Tavoli e banchi da lavoro
    • Mobili bar
    • Carrelli bar e portavivande
    • Comodini
    • Consolle
    • Tavoli da gioco
    • Tavoli da bambino

    Storage

    • Tutti i prodotti di storage
    • Armadi e guardaroba
    • Comò e cassettiere
    • Toelette
    • Mensole e librerie
    • Credenze e buffet
    • Secretaire
  • Illuminazione
    Illuminazione

    Acquista lampade, applique e lampadari risalenti agli inizi del XX secolo, fino ad oggi.

    Novità in Illuminazione? Tutti i prodotti di illuminazione

    Illuminazione

    • Tutti i prodotti di illuminazione
    • Lampade da tavolo
    • Illuminazione da giardino
    • Lampadari e lampade da soffitto
    • Lampade da parete e applique
    • Lampade da terra
  • Accessori
    Accessori

    Acquista specchi, tappeti, ceramiche e altri elementi d'arredamento di design - sia vintage che contemporanei.

    Novità in Accessori? Tutti gli accessori

    Accessori

    • Tutti gli accessori
    • Specchi
    • Accessori da giardino
    • Oggetti di design
    • Tappeti e tessuti
      • Tappeti
      • Tessuti
    • Accessori da tavola
      • Stoviglie
      • Vasi
      • Scodelle
      • Ceramiche
      • Portacandele
    • Rastrelliere e valet
    • Portariviste
    • Bauli, scatole e cesti
    • Orologi
    • Elettronica
    • Divisori e paraventi
    • Poster
    • Decorazioni da parete
      • Grafica
      • Insegne
  • Arte
    Arte

    Acquista stampe, dipinti, sculture, fotografie e altre edizioni di arte dalla nostre collezioni vintage e contemporanee

    Novità in Arte? Tutta l'Arte

    Arte

    • Tutta l'Arte
    • Stampe e Multipli
      • Astratto
      • Figurativo
      • Natura morta
      • Ritratto
      • Animale
      • Paesaggio
    • Dipinti
      • Astratto
      • Figurativo
      • Natura morta
      • Ritratto
      • Animale
      • Paesaggio
    • Sculture
      • Figurativo
      • Astratto
      • Animale
    • Fotografia
      • Bianco e nero
      • Colore
      • Paesaggio
      • Ritratto
      • Figurativo
    • Lavori su carta
      • Astratto
      • Figurativo
      • Natura morta
      • Ritratto
      • Animale
      • Paesaggio
  • Gioielleria e Orologi
    Gioielleria e Orologi

    Acquista anelli, orecchini, orologi e molto altro dalle nostre collezioni vintage e contemporanee

    Novità in Gioielleria e Orologi? Tutta la Gioielleria e Orologi

    Gioielleria e Orologi

    • Tutta la Gioielleria e Orologi
    • Anelli
    • Orecchini
    • Orologi
    • Collane
    • Braciali
    • Spille
    • Gemelli
  • Lasciati ispirare

    Scopri le persone, i luoghi e gli oggetti che definiscono la scena del design.

    Featured Dealers Venditori in primo piano

    Guida al design

    • Le nostre collezioni
    • Designer
    • Produttori
    Storie

    Ultimi articoli

    • Tutti gli articoli
    • Lasciate Entrare il Sole: Il designer Samer Alameen si sta trasferendo e sta vendendo tutto ciò che è presente nel suo elegante appartamento di Milano.
    • Cozy Chic: An Interview with Interior Designer Meta Coleman
    • Recuperare il futuro: Sophie Rowley ci parla di sostenibilità, di sperimentazione con i materiali, e dello spirito del design
    • Modernismo Mid-Century al lavoro: Un tuffo nel passato, per comprendere il modernismo attraverso le sue più belle scrivanie
    • Nati sotto il segno del leone: Stam, Saarinen, Colombo, e Mendini - pionieri del design
    • Design all'aria aperta: La nostra nuova collezione da giardino
    • L'ornamento come atto rivoluzionario: Una mostra a Vienna celebra il movimento Pattern and Decoration
  • Saldi
  • Home
  • Prodotti
  • Illuminazione
  • Lampade da tavolo

Richiesta di un preventivo di spedizione

Oh! Sembra che la tua posizione non sia nella nostra matrice di spedizione.
Ma non preoccupatevi! Spediamo in tutto il mondo!
Calcoleremo il prezzo di spedizione non appena ricevuta la tua richiesta.

Spedizione a:

CAP/Codice postale

Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976

  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 1
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 2
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 3
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 4
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 5
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 6
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 7
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 8
  • Table Lamp by Gae Aulenti for Vistosi, 1976, Immagine 9

Informazioni sul prodotto

Design Vintage

Mostra originale Mostra traduzione

4 Lamps E27
4 Lamps E27

* Il cavo di questo articolo potrebbe essere originale e potrebbe dover essere sostituito, se non diversamente specificato.

* NB: tutti i prodotti in palissandro sono soggetti ad un processo di esportazione speciale che potrebbe ritardarne la consegna da 2 a 4 settimane
Creatore Gae Aulenti
Produttore Vistosi
Periodo del design 1970 - 1979
Anno 1976
Periodo di produzione 1970 - 1979
Paese di produzione Italia
Marchio di attribuzione Questo pezzo ha un marchio di attribuzione
Stile Italiano moderno
Stato Eccellente — Questo pezzo vintage è in condizioni quasi originali. Può presentare lievi tracce di utilizzo e/o lievi restauri.
Il venditore ha confermato che il prodotto funziona.
Tipo di presa Presa europea (fino a 250V)
Codice prodotto XDV-809777
Materiale Vetro, Metallo
Colore Nero
Altezza 50 cm 50 cm
Diametro 30 cm

Spedizione & consegna

Spedizioni da Germania
Resi resi sono accettati entro 14 giorni dalla consegna, ad eccezione dei prodotti realizzati su richiesta

Dettagli della consegna

  • Le consegne verranno effettuate da un corriere come UPS, SHL o FedEx.
  • Il cliente riceverà un numero di identificazione per monitorare lo status del proprio ordine.
  • La consegna verrà effettuata tra le 9 di mattina e le 5 di pomeriggio dei giorni feriali.
  • Per spedizioni intercontinentali potrà venir impiegata una cassa in legno per assicurare la massima protezione possibile.
  • Il prodotto verrà lasciate nel proprio imballaggio a consegna avvenuta.
  • Al momento della consegna il cliente dovrà apporvi la propria firma.

*Nota importante

Si prega il cliente di controllare l'imballaggio al momento della consegna. Nel caso in cui evidenti segni di danno siano visibili, ciò è da indicare sulla bolla di consegna, fotografare, e - se il prodotto all'interno presenta danni - il cliente dovrà contattare Pamono entro 48 ore dalla consegna. Una ricevuta di consegna priva di note riguardanti danni verrà considerata come accettazione dell'ordine in condizioni ineccepibili.

Informazioni sul creatore

Gae Aulenti

La designer ed architetta italiana Gaetana “Gae” Aulenti (1927-2012) nasce a Palazzolo dello Stella, vicino Trieste. Ignorando i desideri dei genitori, studia al Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1954 - una delle sole due donne in una classe di venti studenti.

Dal 1955 al 1965 Aulenti contribuisce alla rivista di architettura Casabella, di cui è anche direttore artistico. In questo periodo diventa un'attiva esponente del movimento Neo Liberty, e difende la causa di un revival della tradizione e allo stesso tempo dell'espressione individuale, scoraggiata negli anni dominati dal modernismo. Attraverso il suo lavoro ad ampio raggio - da curatrice di mostre di design, a designer di arredamento, grafica, illuminazione ed interni - diventa una delle voci più chiare del postmodernismo del XX secolo. Il suo lavoro fa parte dell'importante mostra al MoMA di New York del 1972, Italy: The New Domestic Landscape, che metterà in evidenza il lavoro di molti altri talenti italiani del design come Mario Bellini, Joe Colombo, Ettore Sottsass, e Superstudio.

Dal punto di vista dell'architettura, la carriera di Aulenti è notevole per la sua dedizione al restauro di molti edifici abbandonati, che grazie ai suoi progetti sbocciano a nuova vita. Nel 1980 le viene commissionata la difficile impresa di ristrutturare e reinventare la vecchia stazione Gare d’Orsay di Parigi: per questo progetto Aulenti decide di riempire lo spazio tra il Louvre e il Centro Georges Pompidou con una cavernosa ed enorme area museale, che, all'apertura nel 1986, viene accusata da molti critici di essere troppo radicale - Aulenti fa però notare prontamente le file chilometriche di visitatori che si snodano ogni giorno all'ingresso del museo.

Poco dopo Aulenti accetta commissioni per vari musei bisognosi di rimodernamenti, come il Musée National d’Art Moderne del Centro Georges Pompidou (1982-85); il Palazzo Grassi a Venezia (1985-86); ed il nuovo Asian Art Museum di San Francisco (1996-2003). Altri importanti traguardi architettonici includono il nuovo ingresso della stazione di Santa Maria Novella di Firenze (1990); il Palazzo Italia all'EXPO di Siviglia (1992); il restauro delle Scuderie Papali del Quirinale a Roma (1999); Piazzale Cadorna a Milano (2000); le fermate Museo e Dante della linea metropolitana 1 di Napoli, ed il nuovo design di Piazza Cavour e Piazza Dante, sempre a Napoli (1999-2002); il Catalan Museum of Art di Barcellona (1985-2004); il restauro della Palavela di Torino per le Olimpiadi invernali del 2006; l'Istituto Italiano di cultura di Tokyo (2006); ed il restauro di Palazzo Branciforte a Palermo (2011).

Nel campo del design di mobili ed interni, Aulenti riceve regolari commissioni da compagnie internazionali del calibro di Artemide, Banca Commerciale Itliana, Fiat, Ideal Standard, Knoll International, Louis Vuitton, Martinelli Luce , Olivetti , e Pirelli . Design iconici dell'artista includono la lampada Pileino per Artemide (1972); la lampada Giova (1964), il tavolo Con Ruote (1980), ed il tavolo Tour (1993) per Fontana Arte; la sedia a dondolo Sgarsul (1962) e la sedia Locus Solus (1963) per Poltranova ; e la sedia pieghevole April (1964), ed il tavolo Sanmarco (1984) per Zanotta. Molti dei suoi progetti rimangono ancora oggi in produzione. 

Aulenti si aggiudica innumerevoli premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, includendo il premio Ubi for Stage Design nel 1980; la medaglia per l'Architettura dell'Academie d'Architecture di Parigi nel 1983; il premio Josef Hoffmann della Hochschule fur Angewandte Kunst di Vienna nel 1984; il titolo di Chevalier de la Légion d’Honneur nel 1987; il Praemium Imperiale per l'architettura nel 1991; ed il titolo di Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 1995.

Aulenti muore nel 2012 all'età di 85 anni. e rimane una figura di enorme importanza nel mondo dell'architettura, nonché un simbolo di grande influenze per tutte le donne nella sua professione. 

*Immagini per gentile concessione di Archivo Gae Aulenti, Artemide, Martinelli Luce, Zanotta

Informazioni sul produttore

Vistosi

Particolarmente attiva durante gli anni '60 e '70 sotto la direzione di Luciano Vistosi, la manifattura di vetro italiana Vistosi è famosa per le sue collaborazioni con designer italiani all'avanguardia come Gae Aulenti, Vico Magistretti, e Angelo Mangiarotti.

Le origini dell'azienda risalgono alla famiglia di Vincenzo Gazzabin di vetrai basati a Murano nel XVI secolo. Anche se la famiglia Gazzabin è stata prolifica per secoli, il declino della Repubblica di Venezia nel XIX secolo interromperà l'industria della soffiatura del vetro nella regione. Nel 1945 Guglielmo Vistosi, un ereditiere di Gazzabin, ristabilisce la vetreria di famiglia sotto il nome Vistosi. Guglielmo muore nel 1952, e gli succede suo fratello Oreste, e i suoi due figli, Gino e Luciano.

Nato a Venezia, Luciano Vistosi (1931-2010) cresce a Murano con l'ispirazione di creare prodotti usando tecniche ed estetiche nuove, e comincia a disegnare le sue collezioni di oggetti in vetro - alcune delle quali sono tutt'oggi in produzione - sotto lo pseudonimo Michael Red. Nel 1968 esibisce per la prima volta alla Galleria Alfieri di Venezia, e alla fine degli anni '60 si concentra su sculture in vetro soffiato. Lavori iconici di Luciano includono le lampade Neverrino (1960s), Bissa (1968), Bissona (1968), e Onfale (1978).

Dall'inizio degli anni '60 in poi, Vistosi collabora con alcuni dei più famosi nomi nel campo del design, come Gae Aulenti (1927-2012), Liisi Meronen Beckmann (1924-2004), Adalberto Dal Lago (nato nel 1937), Michele De Lucchi (nato nel 1951),Vico Magistretti (1920-2006), Alberto Meda (nato nel 1945), Eleonore Peduzzi Riva (nata nel 1937), Ettore Sottsass (1917-2007), e Marco Zanuso (1916-2001). Anche se ci sono molte prove dell'autenticità della maggior parte dei pezzi risultati da queste collaborazioni, molte delle edizioni uniche o piccole di Vistosi sono difficili da attribuire, datare, e autenticare.

I pezzi prodotti tra gli anni '60 e '70 - la maggior parte dei quali sono bianchi o translucidi - anticipano sia il minimalismo che l'eccesso degli anni '80. La loro enfasi sulla forma viene espressa attraverso figure caratteristicamente prosperose e forme allungate. Lavori degni di nota del tempo includono la collezione di uccelli in vetro Pulcino (1961) di Alessandro Pianon, la serie Ih che bei o “Oh how pretty” (1963 circa) di Fulvio Bianconi, e il grande piatto S621 (1971) di Eleanore Peduzzi Riva, che può essere trovato nella collezione permanente del MoMA.

Nel 1967 Vistosi debutta l'oggi iconica lampada Giogali Lighting in vetro di Murano disegnata dall'architetto, scultore, e designer italiano Angelo Mangiarotti (1921-2012). Questi lampadari e lampade rivoluzionari e di grande successo sono caratterizzati da anelli in vetro interconnessi in una serie di motivi. Dagli anni '70 e '80, Vistosi inoltre trova ul successo con la lampada Alega (1970) di Magistretti, la lampada da tavolo Vega (1982) di De Lucchi, e diversi design di Albert Leclerc e Ettore Sottsass.

Luciano gestisce l'azienda fino al 1984. Ci sono diverse storie contrastanti su chi gestirà l'azienda successivamente. Alcuni dicono che Vistosi sia stata acquistata dallo specialista di illuminazione Aurelian Toso; mentre altre fonti riportano che Maurizio Albarelli prende il comando nel 1985. Secondo il sito di Vistosi, comunque, l'azienda viene acquistata da un uomo d'affari italiano, Giancarlo Moretti, nel 1989. All'inizio degli anni '90, l'azienda chiude, ma viene riaperta qualche anno dopo con l'aiuto del figlio di Giancarlo, Matteo Moretti, che rilancia il marchio Vistosi dopo una profonda riorganizzazione dei settori di produzione e commercio. Alla fine del XX secolo, Vistosi acquista i marchi Alox, Triade, e G2 in modo da concentrarsi su un mercato più internazionale. Oggi l'azienda continua a collaborare con importanti designer alla produzione di lampade di alta qualità.

3.033 €
Prezzo per pezzo
IVA inclusa (se applicabile), spedizione esclusa

Solo uno disponibile

Gratuito Spedizione da Germania a:

Località:

Perfavore inserisci un codice postale valido

Alla porta
settimane
Gratuito €
Espresso
settimane
€

Vi contatteremo al più presto!

Preventivo di spedizione in questo paese non determinato

Aggiungi alla wishlist
Domande? Contattaci
Acquista con sicurezza con Garanzia d'Acquisto di Pamono
Chiamaci al +4930629375612
Condividi

Prodotti simili

Altri prodotti di questo fornitore

Lampada da tavolo PLL1 di Josef Hoffmann per Woka Wiener Werkstätte, 1987

1.911 €
Lampada da tavolo PLL1 di Josef Hoffmann per Woka Wiener Werkstätte, 1987

Set da salotto Art Nouveau di Josef Hoffmann per Wittmann, anni '80

4.022 €
Set da salotto Art Nouveau di Josef Hoffmann per Wittmann, anni '80

Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

959 €
Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

Lampada da terra in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

1.691 €
Lampada da terra in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

Sedia EA 108 in metallo cromato e tessuto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '70

1.094 €
Sedia EA 108 in metallo cromato e tessuto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '70

Lampada da tavolo Big Clan moderna di Studio 6G per Guzzini, Italia, anni '70

1.216 €
Lampada da tavolo Big Clan moderna di Studio 6G per Guzzini, Italia, anni '70

Egg chair modello 3316 in pelle bianca di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, 2001

8.743 €
Egg chair modello 3316 in pelle bianca di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, 2001

Toeletta di Eileen Gray per Vereinigte Werkstätten Collection, anni '70

6.283 €
Toeletta di Eileen Gray per Vereinigte Werkstätten Collection, anni '70

Sedie Grand Prix di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, anni '80, set di 2

2.057 €
Sedie Grand Prix di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, anni '80, set di 2

Sedia EA 108 in metallo cromato e velluto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '80

972 €
Sedia EA 108 in metallo cromato e velluto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '80

Sedia Broadway di Gaetano Pesce per Bernini, anni '90

5.185 €
Sedia Broadway di Gaetano Pesce per Bernini, anni '90

Sedia e tavolo nr. 6727 Tulip di Preben Fabricius & Jørgen Kastholm per Walter Knoll / Wilhelm Knoll, inizio XXI secolo

2.745 €
Sedia e tavolo nr. 6727 Tulip di Preben Fabricius & Jørgen Kastholm per Walter Knoll / Wilhelm Knoll, inizio XXI secolo

Divano modello 3321 in pelle bianca di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, 2001

9.975 €
Divano modello 3321 in pelle bianca di Arne Jacobsen per Fritz Hansen, 2001

Sedia Greene di Gaetano Pesce per Vitra, anni '90

6.649 €
Sedia Greene di Gaetano Pesce per Vitra, anni '90

Umbrella Chair by Gaetano Pesce for Zerodisegno, 1990s

2.361 €
Umbrella Chair by Gaetano Pesce for Zerodisegno, 1990s

Sedia EA 108 in alluminio e tessuto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '80

935 €
Sedia EA 108 in alluminio e tessuto di Charles & Ray Eames per Vitra, anni '80

Sedia Non Conformist in metallo cromato e pelle nera di Eileen Gray per Vereinigte Werkstätten, anni '70

3.477 €
Sedia Non Conformist in metallo cromato e pelle nera di Eileen Gray per Vereinigte Werkstätten, anni '70

Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

959 €
Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

715 €
Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

1.203 €
Lampada da tavolo in vetro di Murano di Carlo Nason per Mazzega, anni '70

Storie correlate

Attraverso lo specchio


Adam Štěch visita il paese delle meraviglie di Nanda Vigo

Attraverso lo specchio

Nati sotto il segno del Leone


Stam, Saarinen, Colombo, e Mendini - pionieri del design

Nati sotto il segno del Leone

Un anno in rassegna


I design vintage tra i 1.000 e i 2.000 euro più venduti su Pamono

Un anno in rassegna

Piccole curiosità


Otto domande per innamorarsi della designer di interni Carolina von Humboldt

Piccole curiosità

Un amore senza tempo


L’eterna passione per il glamour Déco, dagli anni '60 ai '90

Un amore senza tempo

Essenza


Le origini del design minimalista

Essenza

Modernismo Mid-Century al lavoro


Un tuffo nel passato, per comprendere il modernismo attraverso le sue più belle scrivanie

Modernismo Mid-Century al lavoro

Lunga vita a Memphis


Otto design contemporanei che riprendono i colori e lo spirito del movimento postmodernista di Sottsass

Lunga vita a Memphis

50 anni di funzionalismo


Il designer tedesco Peter Ghyczy ripercorre i passi della sua carriera pionieristica

50 anni di funzionalismo

La mania del Mid-Century moderno


DC Hillier è riuscito a raggruppare migliaia di persone che condividono la stessa passione

La mania del Mid-Century moderno

Design all'aria aperta


La nostra nuova collezione da giardino

Design all'aria aperta

Altri prodotti

  • Lampade da tavolo
  • Lampade da tavolo Vintage
  • Illuminazione Gae Aulenti
  • Illuminazione Vistosi
  • Lampade da tavolo Italiano moderno
  • Lampade da tavolo Contemporaneo

Ricevi la tua dose settimanale di design

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime scoperte di design e sui nostri stimolanti articoli. In più non ti perderai né le promozioni né gli sconti.

Ricevi la tua dose settimanale di design

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime scoperte di design e sui nostri stimolanti articoli. In più non ti perderai né le promozioni né gli sconti.

Grazie per voler far parte del Trade Program di Pamono!

Il nostro team sta esaminando la tua domanda, e ti contatterà a breve per sbloccare i tuoi vantaggi esclusivi. Il tuo account standard è già attivo!

Sei di fretta? Chiamaci al +4930629375612

Pamono

  • Su di noi
  • Carriera
  • Candidatura del Venditore
  • Diventa cliente commerciale
  • Login da Venditore
  • Stampa
  • Imprint
  • Sitemap

Servizio clienti

  • Aiuto
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Protezione acquisti
  • Guida al design
  • Vendi un articolo personale

Metodi di pagamento

PayPal VISA MasterCard American Express
Bonifico

Pamono App

Download on App Store Get it on Google Play

Seguici sui nostri social

  • Follow us on Twitter
  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Pinterest
  • Follow us on Instagram

© 2021 Pamono GmbH. Imprint