FontanaArte trasforma il banale in arte di vivere
House of Glass
-
FontanaArte. House of Glass: l'installazione fotografata da Enrico Fiorese © LE STANZE DEL VETRO
-
FontanaArte. House of Glass: l'installazione fotografata da Enrico Fiorese © LE STANZE DEL VETRO
-
FontanaArte. House of Glass: l'installazione fotografata da Enrico Fiorese © LE STANZE DEL VETRO
-
FontanaArte. House of Glass: l'installazione fotografata da Enrico Fiorese © LE STANZE DEL VETRO
-
FontanaArte. House of Glass: l'installazione fotografata da Enrico Fiorese © LE STANZE DEL VETRO
Dalla fondazione da parte di Gio Ponti nel 1932 fino alla dipartita di Gae Aulenti nel 1966, il catalogo di FontanaArte è stato un punto di riferimento stilistico per il design del XX secolo, spaziando dalla razionalità del modernismo alla giocosità del design postmoderno.
L'azienda rappresenta il fulcro del design italiano, il connubio tra classicismo e tecnologia moderna, la perfetta unità tra arte e design industriale e la trasformazione del banale in arte di vivere.
FontanaArte. House of Glass è una nuova mostra curata da Christian Larsen presso LE STANZE DEL VETRO e comprende pezzi provenienti da gallerie in collaborazione con PAMONO.
La mostra propone un'avvincente rievocazione delle creazioni in vetro dell'iconica azienda milanese, esplorando i cicli produttivi dei suoi quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand e Gae Aulenti.
House of Glass vuole esaltare l'opus di ciascun designer, culminando in una suite progettata secondo l'estetica FontanaArte dall'architetto Massimiliano Locatelli. L'esibizione mette in mostra un appartamento milanese enfatizzando il valore di FontanaArte nella storia della casa: la casa di vetro, un tempo sogno degli architetti modernisti, fu realizzata per la prima volta grazie alla visione avanguardistica di Gio Ponti e Luigi Fontana, che elevarono il vetro da materiale da costruzione per esterni a nuovo lusso ideale per la decorazione di interni.
FontanaArte. House of Glass è accompagnato da un catalogo illustrato edito da Skira, contenente saggi di importanti studiosi e una raccolta di tutti i pezzi esposti.
La mostra è aperta al pubblico sull'Isola di San Giorgio Maggiore dal 4 aprile al 31 luglio 2022.
-
Text by
-
Hristo Lachezarov
Esplorando ulteriormente il suo amore per il design, Hristo è entrato a far parte di PAMONO nel 2020 ed è attualmente il nostro B2B Growth Manager. Tale ruolo gli consente di collaborare con architetti e interior designer straordinari, per curare storie come quella che hai appena letto.
-
Scopri altri prodotti
Lampada da tavolo Ali di Denis Santachiara per Fontana Arte, 1986
Lampada da terra nr. 2003 di Max Ingrand per Fontana Arte, anni '50
Vaso vintage in vetro smaltato di Luigi Fontana per Vedar
Posacenere in vetro di Fontana Arte, anni '50
Scatola rotonda vintage in legno e vetro con coperchio di Pietro Chiesa per Fontana Arte
Scodella di Fontana Arte, Italia, anni '50