Here we see the principle of the Japanese wabi-sabi, which refers to embracing imperfections and underlining impermanence. Rustic aspects, simplicity, modesty, and austerity offer a humble and honest beauty. Each piece is slightly different, where the imprecision and imperfection offer an enriching quality. Signs of age, patina, and the traces of use enhance the character of this piece. The surfaces of the seats are done in cane. Contrasting the massive wooden parts, which frame it nicely, cane expresses a lightness with its transparency. The geometrical patterns of the canework create a charming shadowscape. We do the caning like it was done in Chandigarh. We use durable and thicker cane. All massive wood parts are authentic. They are done in Indian teak. Rich in texture, the wood is vivid and comes in chocolate colour. The surface is treated with shellac and there are several layers of original shellac. It provides smooth irregular gloss different from that of the sterile lacquerware nowadays. Charming irregularities show that each piece is unique. Chandigarh items are famous for A-shaped legs, also known as compass legs. On the inner side, the edges are sharper, while the outer edges are rounded. The legs are a unique structure that frames the void between them while distributing the weight of the object. Here it is obvious that Pierre Jeanneret, together with Jean Prouvé and Le Corbusier, had a structural, not decorative, expression. I think the piece blends well with many interior styles. It can support pure, modern aesthetics by giving them a warmer character with its natural materials and warm colours. As a stool, it can be fitted in any interior space, as its functions are various. P! Galerie’s selection is mainly focused on rare French mid-century modern design artefacts by Pierre Jeanneret, Jean Prouvé, Le Corbusier, and Charlotte Perriand. Artefacts from our carefully curated collection are handpicked, and all traces and important indicators of authenticity are evaluated professionally. We try to preserve as much of patina as possible during the process of restoration, as it defines these historic pieces. Each object comes with a certificate of authenticity, offering you the opportunity to own a valuable artefact originating from a UNESCO-designated World Heritage Site. Not only do we cooperate with museums and offer auction houses our services and expert opinion, we also look forward to welcoming you as a private collector and connoisseur.
Qui si ritrova il principio del wabi-sabi giapponese, che si riferisce all'accettazione delle imperfezioni e alla sottolineatura dell'impermanenza. Aspetti rustici, semplicità, modestia e austerità offrono una bellezza umile e onesta. Ogni pezzo è leggermente diverso e l'imprecisione e l'imperfezione offrono una qualità arricchente. I segni dell'età, la patina e le tracce d'uso esaltano il carattere di questo pezzo. Le superfici delle sedute sono realizzate in canna. In contrasto con le massicce parti in legno, che la incorniciano piacevolmente, la canna esprime una leggerezza con la sua trasparenza. I motivi geometrici della lavorazione della canna creano un affascinante paesaggio di ombre. La lavorazione della canna è come quella che si faceva a Chandigarh. Utilizziamo canne durevoli e più spesse. Tutte le parti in legno massiccio sono autentiche. Sono realizzate in teak indiano. Ricco di texture, il legno è vivido e di colore cioccolato. La superficie è trattata con gommalacca e ci sono diversi strati di gommalacca originale. La superficie è trattata con gommalacca e ci sono diversi strati di gommalacca originale, che conferisce una lucentezza irregolare e liscia, diversa da quella della sterile laccatura odierna. Le affascinanti irregolarità dimostrano che ogni pezzo è unico. Gli oggetti di Chandigarh sono famosi per le gambe a forma di A, note anche come gambe a compasso. Sul lato interno, i bordi sono più netti, mentre quelli esterni sono arrotondati. Le gambe sono una struttura unica che incornicia il vuoto tra di loro e distribuisce il peso dell'oggetto. Qui è evidente che Pierre Jeanneret, insieme a Jean Prouvé e Le Corbusier, aveva un'espressione strutturale e non decorativa. Credo che il pezzo si adatti bene a molti stili di interni. Può sostenere un'estetica pura e moderna conferendole un carattere più caldo con i suoi materiali naturali e i suoi colori caldi. Come sgabello, può essere inserito in qualsiasi spazio interno, poiché le sue funzioni sono varie. P! Galerie propone una selezione di rari oggetti di design francese della metà del secolo scorso di Pierre Jeanneret, Jean Prouvé, Le Corbusier e Charlotte Perriand. I manufatti della nostra accurata collezione sono selezionati a mano e tutte le tracce e gli indicatori importanti di autenticità sono valutati professionalmente. Durante il processo di restauro cerchiamo di preservare il più possibile la patina che caratterizza questi pezzi storici. Ogni oggetto è corredato da un certificato di autenticità, che vi offre l'opportunità di possedere un prezioso manufatto proveniente da un sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Non solo collaboriamo con i musei e offriamo alle case d'asta i nostri servizi e il nostro parere di esperti, ma siamo anche lieti di accogliervi come collezionisti privati e conoscitori.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono