A set of four tall ladder-back dining chairs by Aldo Tura. The chairs frames are made of gloss black ebonized wood and the backrests feature lacquered goatskin parchment applied on both front and back.
Born in 1909, Italian designer-maker Aldo Tura established his furniture production house in Lombardy in 1939. Working between the idioms of Art Deco and modernism, Tura created singular, high-end furniture and accessories that were typified by rich materials, sculptural forms, and high-end, artisanal techniques. Tura’s work has become highly collectible, especially examples with exotic finishes— like eggshell, goatskin, and parchment—in intense palettes of red, green, and yellow.
Tura was one of the most unique design talents of the Italian mid century. In the postwar years, as many furniture producers were adjusting their production methods toward mass production, Tura remained committed to slow, traditional hand craftsmanship. He favoured intricate, complex forms and labor-intensive processes that could never by replicated in a large scale factory system.
Un set di quattro sedie da pranzo alte con schienale a scala di Aldo Tura. La struttura delle sedie è in legno ebanizzato nero lucido e gli schienali sono in pergamena di capra laccata applicata sia sul fronte che sul retro.
Nato nel 1909, il designer-maker italiano Aldo Tura ha fondato la sua casa di produzione di mobili in Lombardia nel 1939. Lavorando tra gli idiomi dell'Art Deco e del modernismo, Tura ha creato singolari mobili e accessori di fascia alta, caratterizzati da materiali ricchi, forme scultoree e tecniche artigianali di alto livello. Il lavoro di Tura è diventato altamente collezionabile, specialmente gli esempi con finiture esotiche - come guscio d'uovo, pelle di capra e pergamena - in palette intense di rosso, verde e giallo.
Tura è stato uno dei talenti di design più unici della metà del secolo italiano. Negli anni del dopoguerra, mentre molti produttori di mobili stavano adattando i loro metodi di produzione alla produzione di massa, Tura rimase impegnato nella lenta e tradizionale lavorazione a mano. Prediligeva forme intricate e complesse e processi ad alta intensità di lavoro che non avrebbero mai potuto essere replicati in un sistema di fabbrica su larga scala
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono