Here the silhouette is strong. It is presented through the outline and shape of the piece. The object exudes an aura. It’s not about the shape or about the material; its auratic quality comes out of its depth, giving a strong presence with an almost ritualist intensity. Its powerful presence exudes a regal energy akin to that of a throne, conveying a sense of strength and firmness. All massive wood parts are authentic. They are done in Indian teak. Rich in texture, the wood is vivid and comes in cognac colour. The surface is treated with shellac and there are several layers of original shellac. It provides smooth irregular gloss different from that of the sterile lacquerware nowadays. Charming irregularities show that each piece is unique. The upholstery is redone in a traditional way. As foam was used for the original seat, we upholstered it accordingly. Unlike the initial upholstery of Chandigarh items in skai, this has been redone in high-end black vintage leather. I think the piece blends well with many interior styles. It can support pure, modern aesthetics by giving them strong, serious, touch. As a chair, it is usable for dining and working, supporting the back nicely. The upholstered pieces offer comfort in a joyful manner, while firmly framing the user/occupant within. P! Galerie’s selection is mainly focused on rare French mid-century modern design artefacts by Pierre Jeanneret, Jean Prouvé, Le Corbusier, and Charlotte Perriand. Artefacts from our carefully curated collection are handpicked, and all traces and important indicators of authenticity are evaluated professionally. We try to preserve as much of patina as possible during the process of restoration, as it defines these historic pieces. Each object comes with a certificate of authenticity, offering you the opportunity to own a valuable artefact originating from a UNESCO-designated World Heritage Site. Not only do we cooperate with museums and offer auction houses our services and expert opinion, we also look forward to welcoming you as a private collector and connoisseur. Literature: Eric Touchaleaume and Gerald Moreau, 'Le Corbusier Pierre Jeanneret: The Indian Adventure, Design-Art-Architecture' (Paris: Gourcuff Gradenigo, 2011), 567-8. Edition Galerie Patrick Seguin, 'Le Corbusier, Pierre Jeanneret: Chandigarh, India' (Paris: Galerie Patrick Seguin, 2014), 282.
Qui la silhouette è forte. Si presenta attraverso il contorno e la forma del pezzo. L'oggetto emana un'aura. Non si tratta della forma o del materiale; la sua qualità auratica emerge dalla sua profondità, dando una forte presenza con un'intensità quasi rituale. La sua potente presenza emana un'energia regale simile a quella di un trono, trasmettendo un senso di forza e fermezza. Tutte le parti in legno massiccio sono autentiche. Sono realizzate in teak indiano. Ricco di texture, il legno è vivido e di colore cognac. La superficie è trattata con gommalacca e ci sono diversi strati di gommalacca originale. La superficie è trattata con gommalacca e ci sono diversi strati di gommalacca originale, che conferisce una lucentezza irregolare e liscia, diversa da quella della sterile laccatura odierna. Le affascinanti irregolarità dimostrano che ogni pezzo è unico. La tappezzeria è stata rifatta in modo tradizionale. Poiché per la seduta originale era stata utilizzata della schiuma, l'abbiamo rivestita di conseguenza. A differenza del rivestimento iniziale di Chandigarh in skai, questo è stato rifatto in pelle nera vintage di alta gamma. Credo che il pezzo si adatti bene a molti stili di interni. Può sostenere un'estetica pura e moderna dando un tocco forte e serio. Come sedia, è utilizzabile per pranzare e lavorare, sostenendo bene la schiena. I pezzi imbottiti offrono comfort in modo gioioso, inquadrando saldamente l'utente/occupante all'interno. P! Galerie propone una selezione di rari oggetti di design francese della metà del secolo scorso di Pierre Jeanneret, Jean Prouvé, Le Corbusier e Charlotte Perriand. I manufatti della nostra collezione, accuratamente curata, sono selezionati a mano e tutte le tracce e gli indicatori importanti di autenticità sono valutati professionalmente. Durante il processo di restauro cerchiamo di preservare il più possibile la patina, che definisce questi pezzi storici. Ogni oggetto è corredato da un certificato di autenticità, che vi offre l'opportunità di possedere un prezioso manufatto proveniente da un sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Non solo collaboriamo con i musei e offriamo alle case d'asta i nostri servizi e il nostro parere di esperti, ma siamo anche lieti di accogliervi come collezionisti privati e conoscitori. Letteratura: Eric Touchaleaume e Gerald Moreau, "Le Corbusier Pierre Jeanneret: L'avventura indiana, design-arte-architettura" (Parigi: Gourcuff Gradenigo, 2011), 567-8. Edizione Galerie Patrick Seguin, "Le Corbusier, Pierre Jeanneret: Chandigarh, India" (Parigi: Galerie Patrick Seguin, 2014), 282.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono