• Il design è la tua professione? PARTECIPA AL NOSTRO TRADE PROGRAM
Oggetti d'antiquariato e mobili di design su Pamono.it
  • Registrati | Accedi

Stai seguendo Scodelle. Puoi gestire le notifiche nelle impostazioni del tuo account.

Non stai più seguendo Scodelle.

  • Novità

    Acquista le nostre ultime scoperte di design vintage e contemporaneo da tutto il mondo.

    Novità

    Novità

    • Novità di oggi
    • Novità della settimana
    • Sedute
    • Tavoli
    • Storage
    • Illuminazione
    • Accessori
    • Arte
    • Gioielleria e Orologi
    Scopri tutte le nostre ultime novità!
  • Arredamento
    Arredamento

    Esplora la nostra collezione di arredamento vintage e contemporaneo - sedute, tavoli, armadi e guardaroba, e molto altro ancora.

    Novità in Arredamento? Tutto l'arredamento

    Sedute

    • Tutte le sedute
    • Rivestimento personalizzabile di Kvadrat
    • Sedute da giardino
    • Poltrone e club chair
    • Sedie e set da pranzo
    • Sedie da ufficio
      • Sedie da scrivania
      • Sedie girevoli
    • Panche
    • Divani e sofà
    • Dormeuse e chaise longue
      • Dormeuse
      • Chaise longue
    • Sgabelli
    • Pouf e poggiapiedi
    • Set da salotto

    Tavoli

    • Tutti i tavoli
    • Tavolini
    • Tavoli da giardino
    • Tavoli e set da pranzo
    • Scrivanie
    • Tavoli e banchi da lavoro
    • Mobili bar
    • Carrelli bar e portavivande
    • Comodini
    • Consolle
    • Tavoli da gioco
    • Tavoli da bambino

    Storage

    • Tutti i prodotti di storage
    • Armadi e guardaroba
    • Comò e cassettiere
    • Toelette
    • Mensole e librerie
    • Credenze e buffet
    • Secretaire
  • Illuminazione
    Illuminazione

    Acquista lampade, applique e lampadari risalenti agli inizi del XX secolo, fino ad oggi.

    Novità in Illuminazione? Tutti i prodotti di illuminazione

    Illuminazione

    • Tutti i prodotti di illuminazione
    • Lampade da tavolo
    • Illuminazione da giardino
    • Lampadari e lampade da soffitto
    • Lampade da parete e applique
    • Lampade da terra
  • Accessori
    Accessori

    Acquista specchi, tappeti, ceramiche e altri elementi d'arredamento di design - sia vintage che contemporanei.

    Novità in Accessori? Tutti gli accessori

    Accessori

    • Tutti gli accessori
    • Specchi
    • Accessori da giardino
    • Oggetti di design
    • Tappeti e tessuti
      • Tappeti
      • Tessuti
    • Accessori da tavola
      • Stoviglie
      • Vasi
      • Scodelle
      • Ceramiche
      • Portacandele
    • Rastrelliere e valet
    • Portariviste
    • Bauli, scatole e cesti
    • Orologi
    • Elettronica
    • Divisori e paraventi
    • Poster
    • Decorazioni da parete
      • Grafica
      • Insegne
  • Contemporaneo

    Acquista mobili contemporanei, illuminazione e accessori dalle nostre collezioni curate

    Contemporaneo

    Arredamento

    • Tutto l'arredamento
    • Sedute
      • Rivestimento personalizzabile di Kvadrat
      • Sedute da giardino
      • Poltrone e club chair
      • Sedie e set da pranzo
      • Sedie da ufficio
        • Sedie da scrivania
        • Sedie girevoli
      • Panche
      • Divani e sofà
      • Dormeuse e chaise longue
        • Dormeuse
        • Chaise longue
      • Sgabelli
      • Pouf e poggiapiedi
      • Set da salotto
      • Sedie a dondolo
      • Sedie da bambino
    • Tavoli
      • Tavolini
      • Tavoli da giardino
      • Tavoli e set da pranzo
      • Scrivanie
      • Tavoli e banchi da lavoro
      • Mobili bar
      • Carrelli bar e portavivande
      • Comodini
      • Consolle
      • Tavoli da gioco
      • Tavoli da bambino
    • Storage
      • Armadi e guardaroba
      • Comò e cassettiere
      • Toelette
      • Mensole e librerie
      • Credenze e buffet
      • Secretaire

    Illuminazione

    • Tutti i prodotti di illuminazione
    • Lampade da tavolo
    • Illuminazione da giardino
    • Lampadari e lampade da soffitto
    • Lampade da parete e applique
    • Lampade da terra

    Accessori

    • Tutti gli accessori
    • Specchi
    • Accessori da giardino
    • Oggetti di design
    • Tappeti e tessuti
      • Tappeti
      • Tessuti
    • Accessori da tavola
      • Stoviglie
      • Vasi
      • Scodelle
      • Ceramiche
      • Portacandele
    • Rastrelliere e valet
    • Portariviste
    • Bauli, scatole e cesti
    • Orologi
    • Elettronica
    • Divisori e paraventi
    All Contemporary
  • Arte

    Acquista stampe, dipinti, sculture, fotografie e altre edizioni di arte dalla nostre collezioni vintage e contemporanee

    Arte

    Arte

    • Stampe e Multipli
    • Dipinti
    • Sculture
    • Fotografia
    • Lavori su carta

    Stili d'arte

    • Mid-century
    • Art Déco
    • Abstraction
    • Classical
    • Minimalista
    • Contemporaneo
    • Art Nouveau
    • Surrealismo
    • Impressionismo
    • Antichi maestri

    Collezioni

    • Colore Pop
    • Spirito libero
    • Bella scoperta
    • Note astratte
    • Sognando
    • Regali per gli amanti dell'arte
    • A come Animale
    • Stampe da collezione
    Tutta l'Arte
  • Trade
  • Saldi
  • Home
  • Prodotti
  • Accessori
  • Accessori da tavola
  • Scodelle

Richiesta di un preventivo di spedizione

Oh! Sembra che la tua posizione non sia nella nostra matrice di spedizione.
Ma non preoccupatevi! Spediamo in tutto il mondo!
Calcoleremo il prezzo di spedizione non appena ricevuta la tua richiesta.

Spedizione a:

CAP/Codice postale

Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini

Contattaci

Fai un'offerta

Ops! Sembra che ci manchino alcune informazioni.
Ti invitiamo a ricontrollare i campi obbligatori qui sotto.
Si prega di registrarsi o di effettuare il login per inviare una domanda.
Inserisci la tua password per continuare con il modulo di domanda
Hai dimenticato la tua password?
Le tue credenziali non corrispondono
o
Google
Facebook

Contattaci

Fai un'offerta

Ops! Sembra che ci manchino alcune informazioni.
Ti invitiamo a ricontrollare i campi obbligatori qui sotto.
È necessario selezionare almeno un tipo di domanda
o

Prezzo Trade online
Questo prodotto dispone già un prezzo trade. Per accedervi, puoi fare domanda per entrare nel nostro Trade Program cliccando qui sotto. Il processo di approvazione potrebbe richiedere 48 ore.

Vuoi vendere un articolo personale?

Se desideri mettere in vendita un articolo personale nella nostra rete di venditori professionisti, ti preghiamo di compilare questo modulo

Iscriviti al nostro Trade Program

Ci siamo quasi!

Ops! Sembra che ci manchino alcune informazioni.
Ti invitiamo a ricontrollare i campi obbligatori qui sotto.
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione.

Successo

Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.

Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono

  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 1
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 2
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 3
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 4
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 5
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 6
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 7
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 8
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 9
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 10
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 11
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 12
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 13
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 14
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 15
  • Scodella in vetro soffiato sommerso di Carlo Scarpa per Venini, Immagine 16

Informazioni sul prodotto

Design Vintage

Mostra originale Mostra traduzione

Green blown Murano glass bowl made by the Venini company in about 1936, this series of glasses called "Submerged" caratterizzata by air bubbles and embellished with gold leaf in this case of a beautiful intense green were designed by the architect Carlo Scarpa around 1934/1936 , Simplifying the shapes and emphasizing the proportions with the beauty of glass and gold. Acid Signature Venini Murano. Bibliography: Carlo Alberto Scarpa was born on June 2, 1906 in Venice, where he returned in 1919, after spending his childhood in Vicenza, to study at the Academy of Fine Arts; environment in which he met the architect Guido anconitano Cirilli and the Venetian Vincenzo Rinaldo, where he became assistant and who in 1934 married the niece Nini Lazzari (Onorina Lazzari). While still a student at the Academy, he obtained his first professional assignment, starting to work as a designer with some glassmakers of Murano. In 1926 he qualified in architectural design [1] and up to 1931 he worked in the Venetian studio of Guido Cirilli, who then joined by as assistant professor at the Higher Institute of Architecture of Venice, founded that year [2]. He inherited from Cirilli attention to detail and the quality of building materials [3]. From 1927 to 1930, he was teaching, he also worked for the artistic glass factory in Murano MVM Cappellin & Co. [4] At the end of the twenties he made his first furniture and began to frequent the intellectual circles and Venetian art, in which he met and was linked with the likes of Giuseppe Ungaretti, Carlo Carra, Lionello Venturi, Diego Valeri, Giacomo Noventa, Arturo Martini, Mario Deluigi Bice Lazzari and Felice Casorati. From 1932, he began working with Paolo Venini glassworks, of which he was appointed artistic director, a position he held until 1946; collaborating with Venini lasted up to 1947: of great innovation are both the drawings, that the production techniques of the models. His first exhibition took place in 1932 at the Venice Biennale and, two years later, at the Milan Triennale. [4] At the age of thirty years, between 1935 and 1937, Scarpa made his first serious work, the arrangement of the Ca 'Foscari of Venice, seat of the university: its intervention resulted mainly in the rehabilitation of the most prestigious environments which would have housed the Rectory and the Hall of the Academic Acts. This work, which saw a further change by the Venetian architect between 1955 and 1957, but which was later tampered with, turned out to be one of the most innovative restoration projects of that period. The wide glass, juxtaposed to polifora overlooking the Grand Canal, the most remarkable element of the first restoration, compared to the most interesting action of the second restoration of Ca 'Foscari, or reconfiguration of the wooden grandstand that he had planned same some twenty years before, clearly signals the growth accomplished architect, in the first case confronted the lessons of Le Corbusier and the second with that of Frank Lloyd Wright. [5] His business was not interrupted even during World War II although, of course, after 1945 it will resume more vigorous. Noteworthy was the creation in the early fifties of the Book pavilion in the Biennale gardens, in which some are obvious Wrightian themes: it is a small wooden building with large windows repaired by overhangs, in which emerge some particular elements, as, in addition to the projections, on which the project is played, the distorted frames in wood and the air triangular structures. Then he met in person Frank Lloyd Wright, and this led to his even greater influence in the work of Scarpa of the following years, particularly in the 1953 draft Villa Zoppas at Conegliano. [6] In 1956 Olivetti won the National Award [1] for the architecture and the same company commissioned the arrangement of one Olivetti showroom in Piazza San Marco in Venice; but in the same year he was accused by the Order of Architects to practice illegally and then taken to court. [4] He received numerous prestigious awards including, in addition to Olivetti Prize, the IN / Arch Award. (1962) and the Gold Medal of the Ministry of Education for Culture and Art (1962), the President of the Republic Prize for Architecture (1967). He was a member of the British Royal Institute of Design (1970), the Olympic Academy of Vicenza and the Accademia Nazionale di San Luca in Rome (1976). [1] His work was presented in Italy and abroad in important solo exhibitions at the Museum of Modern Art in New York in 1966, the Venice Biennale in 1968, the Heinz Gallery in London, the Institut de l'Environnement in Paris, and finally in Barcelona in 1978. [1] In 1972 he became director of the University Institute of Architecture in Venice, [1] from which in 1978 he received an honorary degree in architecture, thereby ending the controversy about the legitimacy of his actions. However he could not attend the ceremony, as on 28 November of the same year died in Japan due to an accident [4]: ​​it was raining that day in Sendai, Scarpa did not want to get out but, in going down the stairs of the hotel, led to the shops of the subsoil, he fell [7] and later died in hospital for the consequences of traumatic brain injury [8]. The degree was given to the family in 1983. [1] The Museum of Applied Arts, Vienna (MAK) in Vienna has two posthumous exhibitions dedicated to the Italian architect: in 1989-90 he made an exhibition entitled Carlo Scarpa: The Other City / Die andere Stadt; In 2003 he set up the exhibition Carlo Scarpa: Das Handwerk der Architektur / The Craft of Architecture. Following the MAK in Vienna in 1999 bought several architectural drawings of the projects for the Museum of Castelvecchio in Verona (1956-1964), for the Fondazione Querini Stampalia in Venice (1961-1963), for the Brion tomb at San Vito d'Altivole (Treviso) (1969-1978) and has also expanded its collection with wooden models and drawings of furniture; one of the collection sketch shows a table designed for the avant-garde composer Luigi Nono, a Venetian citizen, who dedicated in 1984 an orchestral composition A Carlo Scarpa, Architect, Facilities infinite possible (for orchestra in micro-intervals) with this collection, although limited content, the Vienna MAK manages one of the few archives outside of Italy with the architect projects. In 2015 the Henry Moore Institute in Leeds has compared the work of Scarpa with sculptures by American artist Carol Bove (Geneva, 1971) in an exhibition entitled Carol Bove / Carlo Scarpa; The exhibition was opened in preview in Italy, the Museion in Bolzano. [9].
Green blown Murano glass bowl made by the Venini company in about 1936, this series of glasses called "Sommerso" characterized by air bubbles and embellished with gold leaf in this case of a beautiful intense green were designed by the architect Carlo Scarpa around 1934/1936, simplifying the shapes and emphasizing the proportions with the beauty of glass and gold. Acid Signature Venini Murano. Bibliography: Carlo Alberto Scarpa nacque il 2 giugno 1906 a Venezia, dove tornò nel 1919, dopo aver trascorso l'infanzia a Vicenza, per studiare presso l'Accademia di Belle Arti; ambiente in cui conobbe l'architetto anconitano Guido Cirilli e il veneziano Vincenzo Rinaldo, di cui divenne assistente e del quale nel 1934 sposò la nipote Nini Lazzari (Onorina Lazzari). Mentre ancora studiava all'Accademia, ottenne il primo incarico professionale, iniziando a collaborare come progettista con alcuni vetrai di Murano. Nel 1926 ottenne l'abilitazione in Disegno architettonico[1] e sino al 1931 lavorò nello studio veneziano di Guido Cirilli, che poi affiancò come assistente universitario presso l'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, fondato quello stesso anno[2]. Ereditò dal Cirilli l'attenzione per i dettagli e per la qualità dei materiali costruttivi[3]. Dal 1927 al 1930, mentre insegnava, lavorò anche per la vetreria artistica di Murano MVM Cappellin & Co.[4] Alla fine degli anni venti realizzò i suoi primi arredamenti e cominciò a frequentare gli ambienti intellettuali e artistici veneziani, nei quali conobbe e si legò con personaggi come Giuseppe Ungaretti, Carlo Carrà, Lionello Venturi, Diego Valeri, Giacomo Noventa, Arturo Martini, Mario Deluigi, Bice Lazzari e Felice Casorati. A partire dal 1932, iniziò a lavorare con la vetreria di Paolo Venini, della quale fu nominato direttore artistico, incarico che mantenne fino al 1946; la collaborazione con Venini si protrasse fino al 1947: di grande innovazione sono sia i disegni, che le tecniche produttive dei modelli. Le sue prime esposizioni avvennero nel 1932 alla Biennale di Venezia e, due anni dopo, alla Triennale di Milano.[4] Al compimento dei suoi trent'anni, tra il 1935 e il 1937, Scarpa realizzò la sua prima opera impegnativa, la sistemazione della Ca' Foscari di Venezia, sede dell'omonima università: il suo intervento si risolse principalmente nella rifunzionalizzazione degli ambienti più prestigiosi, che avrebbero ospitato il Rettorato e l'Aula degli Atti Accademici. Tale opera, che vide un'ulteriore modifica da parte dell'architetto veneto tra il 1955 e il 1957, ma che fu in seguito manomessa, risultò essere uno dei più innovativi progetti di restauro di quel periodo. L'ampia vetrata, giustapposta alla polifora che si affaccia sul Canal Grande, l'elemento più notevole del primo restauro, se confrontata con l'azione più interessante del secondo restauro della Ca' Foscari, ovvero la riconfigurazione della tribuna lignea che aveva progettato lui stesso una ventina di anni prima, segnala chiaramente la crescita compiuta dall'architetto, che nel primo caso si confrontò con la lezione di Le Corbusier e nel secondo con quella di Frank Lloyd Wright.[5] La sua attività non venne interrotta nemmeno durante la seconda guerra mondiale anche se, naturalmente, dopo il 1945 essa riprenderà più vigorosa. Di rilievo fu la realizzazione all'inizio degli anni cinquanta del Padiglione del Libro nei giardini della Biennale, nel quale sono evidenti alcuni temi wrightiani: si tratta di un piccolo edificio in legno con ampie vetrate riparate da aggetti, in cui emergono alcuni elementi particolari, come, oltre agli aggetti, su cui è giocato il progetto, i telai distorti in legno e le strutture triangolari aeree. In seguito incontrò di persona Frank Lloyd Wright e ciò portò a una sua ancora maggiore influenza nelle opere di Scarpa degli anni successivi, in particolare per il progetto del 1953 di Villa Zoppas a Conegliano.[6] Nel 1956 ottenne il Premio Nazionale Olivetti[1] per l'architettura e la stessa azienda gli commissionò la sistemazione di uno spazio espositivo Olivetti in piazza San Marco a Venezia; ma nello stesso anno venne accusato dall'Ordine degli Architetti di esercitare la professione illegalmente e quindi portato in tribunale.[4] Ricevette numerosi importanti riconoscimenti tra cui, oltre al Premio Olivetti, il Premio IN/Arch. (1962) e la Medaglia d'oro del Ministero per la Pubblica Istruzione per la cultura e l'arte (1962), il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura (1967). È stato membro del Royal British Institute of Design (1970), dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia Nazionale di San Luca a Roma (1976).[1] La sua opera venne presentata in Italia e all'estero in importanti mostre personali presso il Museum of Modern Art di New York nel 1966, la Biennale di Venezia nel 1968, la Heinz Gallery di Londra, l'Institut de l'Environnement a Parigi, e infine a Barcellona nel 1978.[1] Nel 1972 divenne direttore dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia,[1] dal quale nel 1978 ricevette una laurea honoris causa in architettura, ponendo così fine alla diatriba sulla legittimità del suo operato. Non poté tuttavia partecipare alla cerimonia di consegna, in quanto il 28 novembre dello stesso anno morì in Giappone a causa di un incidente[4]: quel giorno a Sendai pioveva, Scarpa non volle uscire ma, nello scendere la scala dell'albergo, che portava ai negozi del sottosuolo, cadde[7] e successivamente morì in ospedale per le conseguenze del trauma cranico[8]. La laurea fu consegnata alla famiglia nel 1983.[1] Il Museum für angewandte Kunst (MAK) di Vienna ha dedicato due mostre postume all'architetto italiano: nel 1989-90 ha realizzato un'esposizione intitolata Carlo Scarpa: The Other City/Die andere Stadt; nel 2003 ha allestito la mostra Carlo Scarpa: Das Handwerk der Architektur/The Craft of Architecture. In seguito il MAK di Vienna nel 1999 ha acquistato diversi disegni architettonici dei progetti per il Museo civico di Castelvecchio a Verona (1956-1964), per la Fondazione Querini Stampalia a Venezia (1961-1963), per la Tomba Brion a San Vito d'Altivole (Treviso) (1969-1978) e inoltre ha ampliato la sua collezione con modelli lignei e disegni di mobili; uno schizzo della raccolta mostra un tavolo disegnato per il compositore d'avanguardia Luigi Nono, concittadino veneziano, che gli ha dedicato nel 1984 una composizione orchestrale A Carlo Scarpa, Architetto, Ai suoi infiniti possibili (per orchestra a microintervalli) ; con questa collezione, anche se di contenuto limitato, il MAK di Vienna gestisce uno dei pochi archivi fuori d'Italia con progetti dell'architetto. Nel 2015 l'Henry Moore Institute di Leeds ha messo a confronto l'opera di Scarpa con le sculture dell'artista americana Carol Bove (Ginevra, 1971) in una mostra intitolata Carol Bove/Carlo Scarpa; la mostra era stata aperta in anteprima in Italia, al Museion di Bolzano.[9].

Clicca qui per visualizzare la descrizione completa chiudi descrizione

* NB: tutti i prodotti in palissandro sono soggetti ad un processo di esportazione speciale che potrebbe ritardarne la consegna da 2 a 4 settimane
Creatore ARP
Produttore Venini
Periodo del design 1920 - 1949
Anno 1936
Periodo di produzione 1930 - 1939
Paese di produzione Italia
Marchio di attribuzione Questo pezzo è attribuito al designer/produttore riportato sopra. Non ha alcun marchio di attribuzione
Stile Art Déco, Vintage
Stato Buono — l'oggetto vintage è completamente funzionante ma presenta segni di usura come graffi, ammaccature, difetti del materiale e riparazioni
Codice prodotto WIQ-907009
Restauro e condizioni dettagliate
Usura coerente con l'età e l'uso.
Wear consistent with age and use.

Traduzione generata automaticamente

Materiale Vetro, Vetro di Murano
Colore Oro, Verde
Larghezza 13 cm 12.5 cm
Profondità 13 cm 12.5 cm
Altezza 8 cm 7.5 cm
Range di peso Standard — Tra i 40kg e gli 80kg

Spedizione & consegna

Spedizioni da Italia
Resi Resi sono accettati entro quattordici giorni dalla consegna, ad eccezione dei prodotti realizzati su richiesta
A emissioni di zero Per ogni acquisto effettuato, Pamono compensa il 100% delle emissioni di carbonio stimate derivanti dalle spedizioni a livello globale.

Dettagli della consegna

  • Le consegne verranno effettuate da un corriere come UPS, SHL o FedEx.
  • Il cliente riceverà un numero di identificazione per monitorare lo status del proprio ordine.
  • La consegna verrà effettuata tra le 9 di mattina e le 5 di pomeriggio dei giorni feriali.
  • Per spedizioni intercontinentali potrà venir impiegata una cassa in legno per assicurare la massima protezione possibile.
  • Il prodotto verrà lasciate nel proprio imballaggio a consegna avvenuta.
  • Al momento della consegna il cliente dovrà apporvi la propria firma.

*Nota importante

Si prega il cliente di controllare l'imballaggio al momento della consegna. Nel caso in cui evidenti segni di danno siano visibili, ciò è da indicare sulla bolla di consegna, fotografare, e - se il prodotto all'interno presenta danni - il cliente dovrà contattare Pamono entro 48 ore dalla consegna. Una ricevuta di consegna priva di note riguardanti danni verrà considerata come accettazione dell'ordine in condizioni ineccepibili.

Informazioni sul produttore

Venini

Le origini della famosa vetreria italiana Venini risalgono al 1921, quando Paolo Venini (1895-1959), avvocato milanese e discendente di un'antica famiglia di mastri vetrai, e Giacomo Cappellin (1887-1968), antiquario veneziano, fondano la Cappellin Venini & C. sull'isola di Murano. Sotto la direzione artistica di Vittorio Zecchin, la manifattura di Cappellin e Venini produce vasi, brocche, bicchieri e calici in stile rinascimentale e di alta qualità.

Nel 1925,  in seguito ad una lite con Zecchin, Cappellin e Venini dividono la loro compagnia: Venini sceglie il nome Vetri Soffiati Muranesi Venini & C. e assume il visionario Napoleone Martinuzzi come direttore artistico, e Venini diventa ben presto sinonimo di illuminazione e oggetti artistici in vetro assolutamente innovativi ed esuberanti.

Dal 1927 al 1932 Venini esplora una serie di nuove tecniche di lavorazione del vetro (come la pasta vitrea, il vetro incamiciato, o il vetro pulegoso), producendo forme sperimentali e stravaganti. La reputazione di innovazione della fabbrica cresce grazie a mostre e fiere nazionali, come le Biennale di Venezia e Monza, e la Triennale di Milano. In questo periodo Venini collabora con Gio Ponti, Pietro Chiesa, Emilio Lancia, Michele Marelli, Tomaso Buzzi, e Carlo Visconti di Modron alla creazione de Il Labirinto, un'associazione per la promozione del design modernista.

Nel 1932 Martinuzzi decide di dedicarsi esclusivamente alla scultura, e la direzione artistica di Venini viene assunta dagli architetti Tomaso Buzzi e Carlo Scarpa, e la loro visione modernista porterà la manifattura ad intraprende una strada ancora una volta rivoluzionaria. L'interesse principale di Scarpa, la cattura e l'amplificazione della luce, e la sua interazione con il vetro, avranno come risultato l'invenzione di nuove tecniche di lavorazione come il vetro battuto, tessuto, granulare, e murina.

Durante la Seconda guerra mondiale Venini continua a produrre oggetti in vetro moderni, collaborando spesso con importanti designer ed architetti della metà del secolo, come BBPR,Fulvio Bianconi, Roberto Menghi, Tobia Scarpa, Massimo Vignelli, e Tapio Wirkkala, oltre a Carlo Scarpa e Gio Ponti

Alla morte di Paolo Venini nel 1959, il suo genero Ludovico Diaz De Santillan diventa proprietario dell'azienda, che negli anni '70 viene diretta dalla figlia di Ludovico, Laura, fino all'acquisizione della compagnia da parte delle famiglie Gardini e Ferruzzi negli anni '80. Fino alla fine del secolo Venini continua a lavorare con talenti del mondo del design, comeGae Aulenti,Mario Bellini, Alessandro Mendini, Timo Sarpaneva, e Ettore Sottsass.

Nel 2001 Venini viene comprata dalla Italian Luxury Industries: nel XXI secolo la compagnia ha già lavorato con nomi come Tadao Ando, Atelier Biagetti, Atelier Oï, Barber Osgerby, the Bouroullec brothers, the Campana brothers, Gaetano Pesce, Matteo Thun, e Studio Job. Venini ha celebrato nel 2011 il suo 90° anniversario con una mostra itinerante che ha toccato il Museo del vetro di Murano, Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, lo Shanghai Museum of Glass, ed il Museo Bagatti Valsecchi di Milano. La prima mostra dedicata agli oggetti in vetro firmati Carlo Scarpa per Venini nel 2013-14 a Le Stanze del Vetro a Venezia ed al Metropolitan Museum of Art di New York, è stata un successo di critica e pubblico assoluto. Gli oggetti d'arte di Venini possono essere ammirati nelle collezioni permanenti del Louvre, del Victoria & Albert Museum, del MoMA, e in molti atri musei.

* Immagini per gentile concessione di Venini

1.645 €
Prezzo per pezzo
IVA inclusa (se applicabile), spedizione esclusa

Solo uno disponibile

Gratuito Spedizione da Italia a:

Località:

Perfavore inserisci un codice postale valido

Alla porta
Gratuito €
Espresso
€

Vi contatteremo al più presto!

Ci dispiace, al momento questo prodotto non può essere spedito alla destinazione selezionata.

Preventivo di spedizione in questo paese non determinato

Aggiungi alla wishlist
hai ulteriori domande su questo articolo?
Sei un professionista?
Partecipa al nostro Trade Program qui
Acquista con sicurezza con Garanzia d'Acquisto di Pamono
Chiamaci al +4930629375612
Venditori in Primo Piano
Questa distinzione è attribuita a venditori a cui ci affidiamo per i più alti standard di qualità e servizio.
Condividi

Potrebbe interessarti anche

Prodotti Sponsorizzati

Top

Scodella vintage in vetro di Murano di Alfredo Barbini, anni '20

491 €
Scodella vintage in vetro di Murano di Alfredo Barbini, anni '20
Top

Scodella in vetro di Schneider France

1.800 €
Scodella in vetro di Schneider France
Top

Scodelle vintage in vetro di Murano di Cristallo Venezia CCC, set di 2

164 €
Scodelle vintage in vetro di Murano di Cristallo Venezia CCC, set di 2
Top

Scodelle Aro di Gunnar Nylund per Rörstrand, Svezia, anni '50, set di 2

641 €
Scodelle Aro di Gunnar Nylund per Rörstrand, Svezia, anni '50, set di 2

Altri prodotti di questo fornitore

Sgabelli Art Déco intarsiati di Meroni e Fossati, Italia, set di 2

2.570 €
Sgabelli Art Déco intarsiati di Meroni e Fossati, Italia, set di 2

Lampada Fazzoletto in vetro di Murano di Fulvio Bianconi per Venini, Italia, anni '40

1.542 €
Lampada Fazzoletto in vetro di Murano di Fulvio Bianconi per Venini, Italia, anni '40

Tavolini in ottone, Italia, anni '70, set di 2

2.673 €
Tavolini in ottone, Italia, anni '70, set di 2

Piatto di Gio Ponti per Ginori, anni '30

1.851 €
Piatto di Gio Ponti per Ginori, anni '30

Scultura Kinetics Mid-Century girevole in vetro di Murano, anni '70

2.467 €
Scultura Kinetics Mid-Century girevole in vetro di Murano, anni '70

Credenza convessa Mid-Century con quattro ante scanalate

6.990 €
Credenza convessa Mid-Century con quattro ante scanalate

Lampade da tavolo Mid-Century in vetro di Murano di Seguso Vetri D'arte, set di 2

4.934 €
Lampade da tavolo Mid-Century in vetro di Murano di Seguso Vetri D'arte, set di 2

Sgabelli, Italia, anni '50, set di 2

1.928 €
Sgabelli, Italia, anni '50, set di 2

Tavolini in acciaio e ottone di Banci Firenze, anni '60, set di 2

2.467 €
Tavolini in acciaio e ottone di Banci Firenze, anni '60, set di 2

20th Century Murano Glass Vase by Vittorio Zecchin for Venini

4.112 €
20th Century Murano Glass Vase by Vittorio Zecchin for Venini

Secchiello per il ghiaccio Milano Mid-Century in metallo argentato di Calderoni

1.234 €
Secchiello per il ghiaccio Milano Mid-Century in metallo argentato di Calderoni

Sgabelli Art Déco in acero e palissandro, Italia, anni '30, set di 2

2.570 €
Sgabelli Art Déco in acero e palissandro, Italia, anni '30, set di 2

Italian Mid-Century Double Shelf Side Table

2.056 €
Italian Mid-Century Double Shelf Side Table

Lampada da parete o ad incasso a 8 luci di Cubic Series di Gaetano Sciolari, anni '60

1.645 €
Lampada da parete o ad incasso a 8 luci di Cubic Series di Gaetano Sciolari, anni '60

Tavolino da caffè rotondo con ripiano in vetro smussato di Paolo Buffa, Italia, anni '40

2.570 €
Tavolino da caffè rotondo con ripiano in vetro smussato di Paolo Buffa, Italia, anni '40

Poltrona Mid-Century in metallo cromato, Italia, anni '60

2.056 €
Poltrona Mid-Century in metallo cromato, Italia, anni '60

Tavolino da caffè rettangolare Mid-Century con mensola doppia

2.878 €
Tavolino da caffè rettangolare Mid-Century con mensola doppia

Carrello Mid-Century con ripiani in ottone e pelle

1.542 €
Carrello Mid-Century con ripiani in ottone e pelle

Vaso Art Déco in vetro di Murano soffiato di Vittorio Zecchin per Venini

1.645 €
Vaso Art Déco in vetro di Murano soffiato di Vittorio Zecchin per Venini

Specchi, Italia, anni '40, set di 2

2.878 €
Specchi, Italia, anni '40, set di 2
Mostra tutti i prodotti del rivenditore

Storie correlate

Design all'aria aperta


La nostra nuova collezione da giardino

Design all'aria aperta

Piccole curiosità


Otto domande per innamorarsi della designer di interni Carolina von Humboldt

Piccole curiosità

Lunga vita a Memphis


Otto design contemporanei che riprendono i colori e lo spirito del movimento postmodernista di Sottsass

Lunga vita a Memphis

Scelti dalla redazione


11 design di spicco, selezionati tra i nuovi arrivi su Pamono

Scelti dalla redazione

Salvare e restaurare


Skinflint infonde nuova vita in lampade vintage industriali

Salvare e restaurare

Design italian style


L'approccio da curatore di Andrea Scarabelli con la sua galleria 1+1

Design italian style

Going Green


Le piante e gli accessori giusti per ogni stile

Going Green

Phytomania


Come le piante sono diventate elemento indispensabile di ogni interno che si rispetti

Phytomania

Vibrant Things


Gli editori di Pamono selezionano un caleidoscopio di design coloratissimi

Vibrant Things

Le leggi dell'attrazione


Nelle case del duo viennese zerunianandweisz

Le leggi dell'attrazione

Appunti sul campo: da Hygge a Lagom


Gli editori di Pamono puntano il riflettore sui trend più recenti del design vintage svedese

Appunti sul campo: da Hygge a Lagom

Altri prodotti

  • Scodelle
  • Scodelle Vintage
  • Accessori da tavola ARP
  • Accessori da tavola Venini
  • Scodelle Art Déco
  • Scodelle Contemporaneo

Ricevi la tua dose settimanale di design

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime scoperte di design e sui nostri stimolanti articoli. In più non ti perderai né le promozioni né gli sconti.

Ricevi la tua dose settimanale di design

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime scoperte di design e sui nostri stimolanti articoli. In più non ti perderai né le promozioni né gli sconti.

Grazie per voler far parte del Trade Program di Pamono!

Il nostro team sta esaminando la tua domanda, e ti contatterà a breve per sbloccare i tuoi vantaggi esclusivi. Il tuo account standard è già attivo!

Sei di fretta? Chiamaci al +4930629375612

Pamono

  • Su di noi
  • Carriera
  • Candidatura del Venditore
  • Diventa cliente commerciale
  • Login da Venditore
  • Stampa
  • Imprint
  • Sitemap

Servizio clienti

  • Aiuto
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Protezione acquisti
  • Guida al design
  • Vendi un articolo personale

Metodi di pagamento

PayPal VISA MasterCard
Bonifico

Pamono App

Download on App Store Get it on Google Play

Seguici sui nostri social

  • Follow us on Twitter
  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Pinterest
  • Follow us on Instagram

© 2022 Pamono GmbH. Imprint