Stupenda poltrona "Fiandra" disegnata da Vico Magistretti e prodotta da Cassina negli anni 70'.
La poltrona si presenta nella straordinaria versione foderata in camoscio marrone scuro in ottime condizioni originali.
Fiandra è un progetto di Vico Magistretti messo in produzione da Cassina nel 1975, elementi di seduta dalle linee semplici e il cui nome evoca il "paese piatto", i suoi solidi commerci e le sue stoffe preziose, trasferendo l'idea di solidità nel comfort delle sedute e della preziosità nella varietà dei rivestimenti che spaziavano dal canvas classico al cuoio, alla lana e al velluto. La poltrona, come i divani sono composti da elementi modulari ed Il rivestimento dei cuscini in piuma, fissato per mezzo di cerniere, è amovibile.
Il divano Fiandra di Vico Magistretti è un sistema modulare che permette di aggiungere elementi, compresi gli angoli, per creare il divano delle dimensioni che desideri.
Disegnata negli anni '70 per Cassina, è caratterizzata da cuscini profondi, bordi arrotondati e piedini massicci che permettono alla poltrona di "galleggiare".
Questo design si caratterizza per i suoi bordi semplicistici e rotondi che si notano nella forma dell'imbottitura che sottolinea il chiaro design strutturato. Inoltre, questa poltrona è stata progettata per offrire il massimo del comfort proprio grazie agli spessi cuscini e alle ampie sedute.
Condizioni generali praticamente perfette, segnaliamo una piccola macchia su di un lato, praticamente sul dietro, che dato il colore molto scuro della pelle praticamente non si vede.
Dimensioni: poltrona con braccioli cm 86 l x 96 x 94 p x 73 h
BIBLIOGRAFIA
Fiandra di Magistretti, la Barca di De Martini e Sit down di Pesce allo show-room Cassina di Milano, in Cda, ottobre 1975
Designers d'oggi Vico Magistretti, in La rivista dell'arredamento Interni, ottobre 1978
G. Gamberoni, Incontro con Vico Magistretti, in Casa&Giardino 104, marzo 1980
A. Querci, Intervista a Magistretti, in La mia casa, dicembre 1981
Depliant Cassina per il 15 Salone del Mobile, Fiandra, 1975
Rassegna / Tessuti per arredare, Ottagono 1982, 67, pp./nn. 45-47
Nome del Prodotto: Poltrona "Fiandra" di Vico Magistretti per Cassina
Designer: Vico Magistretti
Anno di Progettazione: 1975
Stile: Design modulare anni '70, linee semplici ed essenziali
Materiali Principali: Rivestimento in camoscio marrone scuro, imbottitura in piuma, struttura con piedini massicci
Design Distintivo: Bordi arrotondati, cuscini profondi e piedini che conferiscono un aspetto "galleggiante". Modularità che consente composizioni personalizzate.
Dimensioni: Altezza 94cm - Larghezza 86cm - Profondità 96cm - Altezza Seduta 73cm
Comfort: Massimo comfort grazie agli spessi cuscini in piuma e alle sedute ampie. Rivestimento amovibile per una facile manutenzione.
Utilizzo Tipico: Ideale per ambienti domestici o professionali, sia come pezzo singolo che in combinazione modulare con i divani Fiandra.
Icona del Design: Il nome "Fiandra" evoca il "paese piatto", famoso per i suoi solidi commerci e le stoffe preziose, traducendo questi valori in solidità strutturale e preziosità nei rivestimenti.
Versatilità: Modulare e personalizzabile con possibilità di aggiungere angoli o altri elementi per creare divani di diverse dimensioni.
Stato Attuale del Design: Ottime condizioni originali, con una piccola macchia poco visibile su un lato posteriore.
Note Aggiuntive: Prodotta da Cassina, questa poltrona rappresenta uno dei progetti più iconici di Magistretti, citata in diverse pubblicazioni di design, tra cui Cda (ottobre 1975), Interni (ottobre 1978), e altri testi del settore.
Vico Magistretti (1920-2006) è stato uno dei più influenti designer e architetti italiani del XX secolo, noto per il suo contributo al design industriale e all'architettura moderna. Nato a Milano e laureatosi al Politecnico di Milano nel 1945, sviluppò uno stile basato sulla semplicità, sull’eleganza e sulla funzionalità, riducendo gli oggetti alle loro forme essenziali senza rinunciare alla bellezza e al comfort. Durante la sua carriera collaborò con aziende come Cassina, Artemide e Oluce, creando pezzi iconici come la lampada Atollo, la sedia Carimate e il divano Maralunga, diventati simboli del design italiano. Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui più Compassi d’Oro, e le sue opere sono esposte in musei prestigiosi come il MoMA di New York. La sua eredità risiede nella capacità di unire innovazione e tradizione artigianale, influenzando generazioni di designer attraverso il suo lavoro e la sua attività di insegnamento.
Cassina è un'azienda italiana di arredamento di alta qualità con sede a Meda, in provincia di Como, fondata nel 1927 da Cesare e Umberto Cassina. L'azienda è stata una pioniera nel settore del design industriale in Italia e ha contribuito significativamente alla promozione del design moderno e contemporaneo a livello internazionale.
Fin dai suoi primi anni, Cassina ha lavorato con alcuni dei designer più importanti del XX secolo, come Le Corbusier, Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret, con i quali ha sviluppato una stretta collaborazione. Questa collaborazione ha portato alla produzione di alcuni dei pezzi più iconici del design moderno, tra cui la celebre poltrona "LC4 Chaise Longue" e il divano "LC2".
Negli anni successivi, Cassina ha continuato a collaborare con designer di fama mondiale, come Gio Ponti, Mario Bellini, Achille Castiglioni, e molti altri. L'azienda è conosciuta per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, producendo mobili di alta qualità che rappresentano un perfetto equilibrio tra forma, funzione e artigianalità.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono