Traduzione generata automaticamente
Mostra originale
Mostra traduzione
Superb and rare ceramic dish by Théodore Deck Coquelicots et Marguerites signed and numbered 192 on the back.Théodore Deck, born January 2, 1823 in Guebwiller in Alsace in the Haut-Rhin department and died May 15, 1891 in Paris, is a ceramist French. Son of Richard Deck, silk dyer in Guebwiller, Joseph Théodore Deck, confronted at a very young age with the alchemy of colors, became passionate about this field and physical sciences. After three years at the college of La Chapelle-Sous-Rougemont, near Belfort, the death of his father in 1840 forced him to return to Guebwiller and take over, with his older brother, the family business. The young team struggled to balance in a very competitive context, the business collapsed and was sold. Young Théodore made his choice and began his apprenticeship with Master Stovemaker Hügelin in Strasbourg in 1841. He stayed there for two years and finalized his training with a major companionship tour in Germany, Austria and Hungary. Arriving in Paris in 1847, he was hired by the Bavarian earthenware manufacturer Vogt, but returned to Alsace during the revolution of 1848. Deck returned to Paris in 1851, hired in the workshop of the Widow Dumas, his work was rewarded by the medal obtained by this factory at the Universal Exhibition of 1855. The Deck brothers created their company in 1858 and settled in 1859 at 46 boulevard Saint-Jacques, later the workshops moved to rue de Vaugirard. In addition to the production of stove tiles, facade cladding and ceramic shaped parts were quickly added. First recognition for the Théodore Deck company in 1861, with a silver medal at the Salon Arts et Industrie, with pieces covered in the famous Persian blue, which made it famous and which would later be called "Deck blue". New success at the Universal Exhibition in London in 1862, with pieces in the Renaissance and Iznik style and especially the gigantic Alhambra vase, later acquired by the South Kensington Museum. 1867, silver medal at the Universal Exhibition, the progress and technical advances that he highlights are recognized, in particular the inclusion of gold under cover. In 1869 Deck opened a sales store in Paris in the prestigious Opera district. 1873: Universal Exhibition in Vienna, success confirmed with the presentation of a planter, designed by Emile Auguste Reiber, two meters wide, with a four-meter high panel in the background, a piece which is kept in Geneva at the Ariana Museum. Theodore Deck will be able to secure the collaboration of many popular artists, Jean-Charles Davillier, Legrain, Carrier, Emmanuel Benner, Albert Anker, Eugène Gluck, Raphaël Collin, Paul Helleu, Emille-Auguste Reiber, Amedée Jullien, Joseph Ranvier, the list is not exhaustive. These artists, in exchange for their work on the design and decoration of the ceramics, received remuneration corresponding to 50% of the value of the piece. Appointed in 1875 at the head of the improvement commission of the Sèvres Manufacture, he took over the management of this prestigious factory in 1887, a year which also saw the publication of his Treatise on Earthenware and in which he will relate all the developments which he has benefited the profession of ceramist. He has been resting since 1891 in Paris at the Montparnasse cemetery. It was his friend Auguste Bartholdi who created his funerary monument on which is engraved the phrase: "He snatched fire from the sky". His pieces are present in many museums, among others, Musée des Arts Decoratifs de Paris, Musée du Florival collection Théodore Deck Guebwiller, Musée des Arts Décoratifs de Marseille, Musée Unterlinden Colmar, Musée de l'Impression sur Etoffes Mulhouse, Metropolitan Museum New -York, Hermitage Museum Saint Petersburg, Vicoria & Albert Museum London, Gulbekian Foundation Lisbon.
Superbo e raro piatto in ceramica di Théodore Deck Coquelicots et Marguerites firmato e numerato 192 sul retro.Théodore Deck, nato il 2 gennaio 1823 a Guebwiller in Alsazia nel dipartimento dell'Alto Reno e morto il 15 maggio 1891 a Parigi, è un ceramista francese. Figlio di Richard Deck, tintore di seta a Guebwiller, Joseph Théodore Deck, confrontato in giovanissima età con l'alchimia dei colori, si appassiona a questo campo e alle scienze fisiche. Dopo aver frequentato per tre anni il collegio di La Chapelle-Sous-Rougemont, vicino a Belfort, la morte del padre nel 1840 lo costrinse a tornare a Guebwiller e a rilevare, insieme al fratello maggiore, l'attività di famiglia. Il giovane team fatica a trovare un equilibrio in un contesto molto competitivo, l'azienda crolla e viene venduta. Il giovane Théodore fece la sua scelta e iniziò il suo apprendistato presso il maestro stufaio Hügelin a Strasburgo nel 1841. Vi rimase per due anni e completò la sua formazione con un importante tour in Germania, Austria e Ungheria. Arrivato a Parigi nel 1847, fu assunto dal produttore bavarese di terracotta Vogt, ma tornò in Alsazia durante la rivoluzione del 1848. Deck tornò a Parigi nel 1851, assunto nel laboratorio della vedova Dumas; il suo lavoro fu premiato dalla medaglia ottenuta da questa fabbrica all'Esposizione Universale del 1855. I fratelli Deck crearono la loro azienda nel 1858 e si stabilirono nel 1859 al numero 46 di boulevard Saint-Jacques; in seguito i laboratori si trasferirono in rue de Vaugirard. Alla produzione di piastrelle per stufe si aggiunsero rapidamente rivestimenti per facciate e pezzi sagomati in ceramica. Primo riconoscimento per l'azienda Théodore Deck nel 1861, con una medaglia d'argento al Salon Arts et Industrie, con pezzi rivestiti del famoso blu persiano, che la rese famosa e che in seguito sarebbe stato chiamato "blu Deck". Nuovo successo all'Esposizione Universale di Londra del 1862, con pezzi in stile rinascimentale e Iznik e soprattutto il gigantesco vaso Alhambra, poi acquisito dal South Kensington Museum. 1867, medaglia d'argento all'Esposizione Universale, vengono riconosciuti i progressi e gli avanzamenti tecnici da lui evidenziati, in particolare l'inserimento dell'oro sotto copertura. Nel 1869 Deck apre un negozio di vendita a Parigi nel prestigioso quartiere dell'Opera. 1873: Esposizione Universale di Vienna, successo confermato con la presentazione di una fioriera, disegnata da Emile Auguste Reiber, larga due metri, con un pannello alto quattro metri sullo sfondo, un pezzo che è conservato a Ginevra al Museo Ariana. Theodore Deck riuscirà ad assicurarsi la collaborazione di molti artisti popolari, Jean-Charles Davillier, Legrain, Carrier, Emmanuel Benner, Albert Anker, Eugène Gluck, Raphaël Collin, Paul Helleu, Emille-Auguste Reiber, Amedée Jullien, Joseph Ranvier, l'elenco non è esaustivo. Questi artisti, in cambio del loro lavoro di progettazione e decorazione delle ceramiche, ricevevano un compenso pari al 50% del valore del pezzo. Nominato nel 1875 a capo della commissione di miglioramento della Manifattura di Sèvres, assume la direzione di questa prestigiosa fabbrica nel 1887, anno che vede anche la pubblicazione del suo Trattato della terracotta e nel quale racconterà tutti gli sviluppi di cui ha beneficiato la professione di ceramista. Dal 1891 riposa a Parigi nel cimitero di Montparnasse. Fu l'amico Auguste Bartholdi a realizzare il suo monumento funebre su cui è incisa la frase: "Ha strappato il fuoco dal cielo". Le sue opere sono presenti in molti musei, tra cui il Musée des Arts Decoratifs de Paris, il Musée du Florival collection Théodore Deck Guebwiller, il Musée des Arts Décoratifs de Marseille, il Musée Unterlinden Colmar, il Musée de l'Impression sur Etoffes Mulhouse, il Metropolitan Museum New York, il Museo dell'Ermitage San Pietroburgo, il Vicoria & Albert Museum Londra, la Gulbekian Foundation Lisbona.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono