Traduzione generata automaticamente
Mostra originale
Mostra traduzione
M. CHAT Untitled Painting mounted on canvas Signed Dimensions : 120 x 120 cm including frame Framed painting Avec certificat Discreet and unobtrusive, Monsieur Chat or M. Chat has been working on the streets since he was 15. His anonymity was broken in 2007 when he was caught painting his famous symbol – the cat. The man behind the mask was revealed to be Thoma Vuille, but he didn’t allow himself to be disturbed by this. Instead, he continued to exacerbate the already crystallized curiosity around the urban graphics of his increasingly present symbol. The shadow of his anonymous existence dispersed upon being shined on, but in the end, he realized that he and his alter ego are one and the same person, so he learned to drop the mask and raise his name alongside the signature of his alter ego. Believing in the idea and repeating it continuously over time, the artist got to the point where he was able to shape those around him in a way that, ultimately, the image he projects outwards is reflected back at him at times when he starts to entertain his own doubts about it. Throughout the World Born in Boudry, in the canton of Neuchâtel, Switzerland, Chat began roaming the streets around 1987. He studied at the Institute of visual Arts of Orléans, graduating in 2001. In 1997, during one of the workshops, the grinning cat was born. In his, now omnipresent symbol, the culture of the neighborhood meets the never-ending optimism of the artist, making a combination that is easily recognizable and widely famous. His dream of uniting human beings, different as they might be, is now possible. That single unifying subject has been found, and he’s ever since on a mission of spreading that subject throughout the world. It was this kind of contagious optimism that nudged the film-maker Chris Marker into approaching the artist, and eventually making a documentary about him in 2004. Reflecting on France’s state after the 9/11, Marker used the phenomenon of the Chat’s cat to explore the sad feelings of the people, but to share some optimism as well. The attention was not focused on the artist, for once, as we do not need to know his personal history to be able to feel something upon seeing his work. In fact, the state of mind, or an attitude, or a philosophical aspiration, is represented through an image. Behind that image lies all the simplicity of a smile painted on a wall, and all the power that comes with it. Vuille keeps the drawing simple and the line clear. On the first sight, the cat looks like a logo. However, it can’t be reduced to a logo, as it’s so much more than that. Belonging to street art, it’s a character with a strong identity and many variations. A character that achieves a symbolic dimension through its simplicity. A Dispute with RATP – Let Art Be Free Street art is highly unpredictable – where one sees inspirational pieces, others see the destruction of property. The artist had been previously arrested on brush in hand by the Police Municipal of Orléans in 2007. The Régie autonome des transports Parisian demanded 1,800 euros in damages, stating that Vuille had, without prior authorization, drawn inscriptions, signs or drawings, in the case of Cat Heads on the walls of the Châtelet-Les Halles station during its renovation in May 2014. Due to some contradictories, Vuille’s lawyer raised the invalidity of the notice of the artist, stating that he and his client were not completely sure what they were accused of. The court found the nullity of the summons, and the RATP finally asked one euro in damages, an amount incomparable to their previous requests. The whole thing turned out to be nothing more than a bad memory for Monsieur Chat, stating that he was not a criminal, but an artist. He also explained that his intention was to humanize a transit corridor, which was gray. All he did was putting some color on it, sharing happy feelings with all who passed nearby. Discreet and unobtrusive, Monsieur Chat or M. Chat has been working on the streets since he was 15. His anonymity was broken in 2007 when he was caught painting his famous symbol – the cat. The man behind the mask was revealed to be Thoma Vuille, but he didn’t allow himself to be disturbed by this. Instead, he continued to exacerbate the already crystallized curiosity around the urban graphics of his increasingly present symbol. The shadow of his anonymous existence dispersed upon being shined on, but in the end, he realized that he and his alter ego are one and the same person, so he learned to drop the mask and raise his name alongside the signature of his alter ego. Believing in the idea and repeating it continuously over time, the artist got to the point where he was able to shape those around him in a way that, ultimately, the image he projects outwards is reflected back at him at times when he starts to entertain his own doubts about it. city english cookies video Monsieur Chat – Siesta à Paris, 2016 (Left) / Sky With Dufy, 2016 (Right), image courtesy of Galerie Brugier-Rigail Throughout the World Born in Boudry, in the canton of Neuchâtel, Switzerland, Chat began roaming the streets around 1987. He studied at the Institute of visual Arts of Orléans, graduating in 2001. In 1997, during one of the workshops, the grinning cat was born. In his, now omnipresent symbol, the culture of the neighborhood meets the never-ending optimism of the artist, making a combination that is easily recognizable and widely famous. His dream of uniting human beings, different as they might be, is now possible. That single unifying subject has been found, and he’s ever since on a mission of spreading that subject throughout the world. It was this kind of contagious optimism that nudged the film-maker Chris Marker into approaching the artist, and eventually making a documentary about him in 2004. Reflecting on France’s state after the 9/11, Marker used the phenomenon of the Chat’s cat to explore the sad feelings of the people, but to share some optimism as well. The attention was not focused on the artist, for once, as we do not need to know his personal history to be able to feel something upon seeing his work. In fact, the state of mind, or an attitude, or a philosophical aspiration, is represented through an image. Behind that image lies all the simplicity of a smile painted on a wall, and all the power that comes with it. Vuille keeps the drawing simple and the line clear. On the first sight, the cat looks like a logo. However, it can’t be reduced to a logo, as it’s so much more than that. Belonging to street art, it’s a character with a strong identity and many variations. A character that achieves a symbolic dimension through its simplicity. The simplicity of the smile painted on a wall represents the state of mind page france french Monsieur Chat – Le Masque de Mme Chat (Left) / Tutti Frutti (Right) A Dispute with RATP – Let Art Be Free Street art is highly unpredictable – where one sees inspirational pieces, others see the destruction of property. The artist had been previously arrested on brush in hand by the Police Municipal of Orléans in 2007. The Régie autonome des transports Parisian demanded 1,800 euros in damages, stating that Vuille had, without prior authorization, drawn inscriptions, signs or drawings, in the case of Cat Heads on the walls of the Châtelet-Les Halles station during its renovation in May 2014. Due to some contradictories, Vuille’s lawyer raised the invalidity of the notice of the artist, stating that he and his client were not completely sure what they were accused of. The court found the nullity of the summons, and the RATP finally asked one euro in damages, an amount incomparable to their previous requests. The whole thing turned out to be nothing more than a bad memory for Monsieur Chat, stating that he was not a criminal, but an artist. He also explained that his intention was to humanize a transit corridor, which was gray. All he did was putting some color on it, sharing happy feelings with all who passed nearby. In March on 2016, he created a mural in Hong Kong, China – it’s one his biggest so far Vuille shows no signs of slowing down. In March of 2016, he came in Hong Kong, China to paint a mural on the Hotel Jen on Queen’s Road West. The piece is 13×13 meters and is one his biggest so far. As always, he intended to bring humor and humanity to Hong Kong with his creations. Once anonymous, Monsieur Chat was forced to reveal his identity in 2007, when he was arrested. Since then, he has come to embrace his public profile without expressing any regrets for his past actions. Looking forward instead of backward, he takes his responsibilities seriously. Being unmasked opened new doors for him, and he didn’t lose any of his energy that was originally behind the creation of the iconic Smiling Cat.
M. CHAT Pittura senza titolo montata su tela firmata Dimensioni: 120 x 120 cm inclusa la cornice Pittura incorniciata Avec certificat Discreto e discreto, Monsieur Chat o M. Chat lavora in strada da quando aveva 15 anni. Il suo anonimato è stato rotto nel 2007 quando è stato sorpreso a dipingere il suo famoso simbolo, il gatto. L'uomo dietro la maschera si è rivelato essere Thoma Vuille, ma lui non si è lasciato turbare da questo. Continuò invece a esacerbare la curiosità già cristallizzata intorno alla grafica urbana del suo simbolo sempre più presente. L'ombra della sua esistenza anonima si disperdeva quando veniva illuminata, ma alla fine si rese conto che lui e il suo alter ego sono la stessa persona, così imparò a far cadere la maschera e ad alzare il suo nome accanto alla firma del suo alter ego. Credendo nell'idea e ripetendola continuamente nel tempo, l'artista è arrivato al punto in cui è stato in grado di plasmare coloro che lo circondano in modo che, alla fine, l'immagine che proietta verso l'esterno si riflette su di lui nei momenti in cui inizia a nutrire i suoi stessi dubbi al riguardo. Throughout the World Nato a Boudry, nel cantone di Neuchâtel, Svizzera, Chat ha iniziato a vagare per le strade intorno al 1987. Ha studiato all'Istituto di arti visive di Orléans, diplomandosi nel 2001. Nel 1997, durante uno dei workshop, è nato il gatto sorridente. Nel suo simbolo, ormai onnipresente, la cultura del quartiere incontra l'infinito ottimismo dell'artista, creando una combinazione che è facilmente riconoscibile e ampiamente famosa. Il suo sogno di unire gli esseri umani, per quanto diversi possano essere, è ora possibile. Quel singolo soggetto unificante è stato trovato, e da allora è in missione per diffonderlo in tutto il mondo. È stato questo tipo di ottimismo contagioso che ha spinto il regista Chris Marker ad avvicinarsi all'artista e a realizzare un documentario su di lui nel 2004. Riflettendo sullo stato della Francia dopo l'11 settembre, Marker ha usato il fenomeno del gatto di Chat per esplorare i sentimenti tristi della gente, ma anche per condividere un po' di ottimismo. L'attenzione non è stata focalizzata sull'artista, per una volta, poiché non abbiamo bisogno di conoscere la sua storia personale per essere in grado di sentire qualcosa vedendo il suo lavoro. Infatti, lo stato d'animo, o un atteggiamento, o un'aspirazione filosofica, viene rappresentato attraverso un'immagine. Dietro quell'immagine c'è tutta la semplicità di un sorriso dipinto su un muro, e tutta la potenza che ne deriva. Vuille mantiene il disegno semplice e la linea chiara. A prima vista, il gatto sembra un logo. Tuttavia, non può essere ridotto a un logo, perché è molto di più. Appartenente alla street art, è un personaggio con una forte identità e molte variazioni. Un personaggio che raggiunge una dimensione simbolica attraverso la sua semplicità. Una disputa con RATP - Let Art Be Free L'arte di strada è altamente imprevedibile - dove uno vede pezzi ispiratori, altri vedono la distruzione della proprietà. L'artista era stato precedentemente arrestato con il pennello in mano dalla polizia municipale di Orléans nel 2007. La Régie autonome des transports parigina ha chiesto 1.800 euro di danni, affermando che Vuille aveva, senza autorizzazione preventiva, disegnato scritte, segni o disegni, nel caso di Cat Heads sui muri della stazione Châtelet-Les Halles durante la sua ristrutturazione nel maggio 2014. A causa di alcune contraddizioni, l'avvocato di Vuille ha sollevato la nullità dell'avviso dell'artista, affermando che lui e il suo cliente non erano del tutto sicuri di cosa fossero accusati. Il tribunale ha constatato la nullità della convocazione, e la RATP ha infine chiesto un euro di danni, una somma incomparabile alle loro precedenti richieste. L'intera faccenda si è rivelata solo un brutto ricordo per Monsieur Chat, che ha dichiarato di non essere un criminale, ma un artista. Ha anche spiegato che la sua intenzione era quella di umanizzare un corridoio di transito, che era grigio. Tutto quello che ha fatto è stato mettere un po' di colore su di esso, condividendo sentimenti felici con tutti coloro che passavano nelle vicinanze. Discreto e discreto, Monsieur Chat o M. Chat lavora per le strade da quando aveva 15 anni. Il suo anonimato è stato rotto nel 2007 quando è stato sorpreso a dipingere il suo famoso simbolo, il gatto. L'uomo dietro la maschera si è rivelato essere Thoma Vuille, ma lui non si è lasciato turbare da questo. Continuò invece a esacerbare la curiosità già cristallizzata intorno alla grafica urbana del suo simbolo sempre più presente. L'ombra della sua esistenza anonima si disperdeva quando veniva illuminata, ma alla fine si rese conto che lui e il suo alter ego sono la stessa persona, così imparò a far cadere la maschera e ad alzare il suo nome accanto alla firma del suo alter ego. Credendo nell'idea e ripetendola continuamente nel tempo, l'artista è arrivato al punto in cui è stato in grado di modellare coloro che lo circondano in modo che, alla fine, l'immagine che proietta verso l'esterno si riflette su di lui nei momenti in cui inizia a nutrire i propri dubbi al riguardo. city english cookies video Monsieur Chat - Siesta à Paris, 2016 (sinistra) / Sky With Dufy, 2016 (destra), image courtesy of Galerie Brugier-Rigail Throughout the World Nato a Boudry, nel cantone di Neuchâtel, Svizzera, Chat ha iniziato a vagare per le strade intorno al 1987. Ha studiato all'Istituto di arti visive di Orléans, diplomandosi nel 2001. Nel 1997, durante uno dei workshop, è nato il gatto sorridente. Nel suo simbolo, ormai onnipresente, la cultura del quartiere incontra l'infinito ottimismo dell'artista, creando una combinazione che è facilmente riconoscibile e ampiamente famosa. Il suo sogno di unire gli esseri umani, per quanto diversi possano essere, è ora possibile. Quel singolo soggetto unificante è stato trovato, e da allora è in missione per diffonderlo in tutto il mondo. È stato questo tipo di ottimismo contagioso che ha spinto il regista Chris Marker ad avvicinarsi all'artista e a realizzare un documentario su di lui nel 2004. Riflettendo sullo stato della Francia dopo l'11 settembre, Marker ha usato il fenomeno del gatto di Chat per esplorare i sentimenti tristi della gente, ma anche per condividere un po' di ottimismo. L'attenzione non è stata focalizzata sull'artista, per una volta, poiché non abbiamo bisogno di conoscere la sua storia personale per essere in grado di sentire qualcosa vedendo il suo lavoro. Infatti, lo stato d'animo, o un atteggiamento, o un'aspirazione filosofica, viene rappresentato attraverso un'immagine. Dietro quell'immagine c'è tutta la semplicità di un sorriso dipinto su un muro, e tutta la potenza che ne deriva. Vuille mantiene il disegno semplice e la linea chiara. A prima vista, il gatto sembra un logo. Tuttavia, non può essere ridotto a un logo, perché è molto di più. Appartenente alla street art, è un personaggio con una forte identità e molte variazioni. Un personaggio che raggiunge una dimensione simbolica attraverso la sua semplicità. La semplicità del sorriso dipinto su un muro rappresenta lo stato d'animo page france french Monsieur Chat - Le Masque de Mme Chat (Left) / Tutti Frutti (Right) A Dispute with RATP - Let Art Be Free L'arte di strada è altamente imprevedibile - dove uno vede pezzi ispiratori, altri vedono la distruzione della proprietà. L'artista era stato precedentemente arrestato con il pennello in mano dalla polizia municipale di Orléans nel 2007. La Régie autonome des transports parigina ha chiesto 1.800 euro di danni, affermando che Vuille aveva, senza autorizzazione preventiva, disegnato scritte, segni o disegni, nel caso di Cat Heads sui muri della stazione Châtelet-Les Halles durante la sua ristrutturazione nel maggio 2014. A causa di alcune contraddizioni, l'avvocato di Vuille ha sollevato la nullità dell'avviso dell'artista, affermando che lui e il suo cliente non erano del tutto sicuri di cosa fossero accusati. Il tribunale ha constatato la nullità della convocazione, e la RATP ha infine chiesto un euro di danni, una somma incomparabile alle loro precedenti richieste. L'intera faccenda si è rivelata solo un brutto ricordo per Monsieur Chat, che ha dichiarato di non essere un criminale, ma un artista. Ha anche spiegato che la sua intenzione era quella di umanizzare un corridoio di transito, che era grigio. Tutto quello che ha fatto è stato mettere un po' di colore su di esso, condividendo sentimenti felici con tutti coloro che passavano nelle vicinanze. Nel marzo del 2016, ha creato un murale a Hong Kong, in Cina - è uno dei suoi più grandi finora Vuille non mostra segni di rallentamento. Nel marzo del 2016, è venuto a Hong Kong, Cina, per dipingere un murale sull'Hotel Jen in Queen's Road West. Il pezzo è di 13×13 metri ed è uno dei suoi più grandi finora. Come sempre, intendeva portare umorismo e umanità a Hong Kong con le sue creazioni. Una volta anonimo, Monsieur Chat è stato costretto a rivelare la sua identità nel 2007, quando è stato arrestato. Da allora, è arrivato ad abbracciare il suo profilo pubblico senza esprimere alcun rimpianto per le sue azioni passate. Guardando avanti invece che indietro, prende sul serio le sue responsabilità. Essere smascherato gli ha aperto nuove porte, e non ha perso nessuna delle sue energie che erano originariamente dietro la creazione dell'iconico Smiling Cat.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono