Traduzione generata automaticamente
Mostra originale
Mostra traduzione
1 Large British Oil Painting Historic Portrait Royal Monarch King George VI 1895-1952 In Naval Uniform Framed After William McCance. 1 Large British Oil Painting Historic Portrait Royal Monarch King George VI 1895-1952 In Naval Uniform Framed After William McCance. Impress & wow your guests & clients in your home or office with this Royal masterpiece. Title “Historic British Royal Monarch King George VI In Naval Uniform” C1950. Subject portrait of the known Royal British King George VI. In front profile facing & his powerful gaze is fixed at the viewer. His is wearing dressed in his rather fine black naval uniform with his medals on display, his sleeves have golden Epaulettes Insignia showing. His hands are cupped together holding his glasses., he is standing outside in a mainly overcast dark grey sky with some lighter areas shining through. Signed by the artist F.W.H. McCance. In the style of after William McCance. In our opinion this is a rather exceptional portrait example of King George VI. Circa mid 20th century 1950. Medium oil on board. It has recently been reframed in a fine Larson Juhul gold leaf spoon profile design gilt wood frame, which enhances the painting even further. Frame is an impressive display size being 74 cm wide and 87 cm high. George VI (Albert Frederick Arthur George; 14 December 1895 – 6 February 1952) was King of the United Kingdom and the Dominions of the British Commonwealth from 11 December 1936 until his death in 1952. He was also the last Emperor of India from 1936 until the British Raj was dissolved in August 1947, and the first head of the Commonwealth following the London Declaration of 1949. The future George VI was born during the reign of his great-grandmother Queen Victoria; he was named Albert at birth after his great-grandfather Prince Albert of Saxe-Coburg and Gotha and was known as "Bertie" to his family and close friends. His father ascended the throne as George V in 1910. As the second son of the king, Albert was not expected to inherit the throne. He spent his early life in the shadow of his elder brother, Edward, the heir apparent. Albert attended naval college as a teenager and served in the Royal Navy and Royal Air Force during the First World War. In 1920, he was made Duke of York. He married Lady Elizabeth Bowes-Lyon in 1923, and they had two daughters, Elizabeth and Margaret. In the mid-1920s, he engaged speech therapist Lionel Logue to treat his stutter, which he learned to manage to some degree. His elder brother ascended the throne as Edward VIII after their father died in 1936, but Edward abdicated later that year to marry the twice-divorced American socialite Wallis Simpson. As heir presumptive to Edward VIII, Albert became king, taking the regnal name George VI. In September 1939, the British Empire and most Commonwealth countries—but not Ireland—declared war on Nazi Germany, following the invasion of Poland. War with the Kingdom of Italy and the Empire of Japan followed in 1940 and 1941, respectively. George VI was seen as sharing the hardships of the common people and his popularity soared. Buckingham Palace was bombed during the Blitz while the King and Queen were there, and his younger brother the Duke of Kent was killed on active service. George became known as a symbol of British determination to win the war. Britain and its allies were victorious in 1945, but the British Empire declined. Ireland had largely broken away, followed by the independence of India and Pakistan in 1947. George relinquished the title of Emperor of India in June 1948 and instead adopted the new title of Head of the Commonwealth. He was beset by smoking-related health problems in the later years of his reign and died at Sandringham House, aged 56, of a coronary thrombosis. He was succeeded by his elder daughter, Elizabeth II. Biography of William McCance (1894–1970) was a Scottish artist, and was second Controller of the Gregynog Press in Powys, mid-Wales. His works have fetched up to $68,110 US dollars. Born on 6 August 1894 in Cambuslang, Scotland, William McCance was the seventh of eight children. After attending Hamilton Academy, McCance entered Glasgow School of Art, studying there 1911–15 and subsequently undertaking a teacher-training course at Glasgow's Kennedy Street school. A conscientious objector in World War I, McCance was imprisoned. After discharge from prison in 1919, McCance and his illustrator/engraver wife, Agnes Miller Parker (1895–1980, married 1918), moved to London, where McCance was employed as a teacher and art critic, writing for The Spectator, the News Chronicle and Picture Post. McCance's paintings in the 1920s were unusual in that he was one of the few Scottish artists who embraced the cubist, abstract and machine-inspired arts movements that spread across Europe following the First World War. He was a friend of Hugh MacDiarmid and one of the artists associated with the Scottish Renaissance movement. In the 1930s McCance took the post of second Controller of the famous Gregynog Press, Wales, founded in 1922. In 1943 he succeeded Robert Gibbings as lecturer in typography and book design at the University of Reading. On his retirement, a comprehensive exhibition of his work was mounted at the Reading Museum and Art Gallery.William McCance died in Ayrshire on 19 November 1970, aged 76. A collection of his paintings is held in the National Galleries of Scotland and Dundee Art Gallery, and in 1975 a retrospective exhibition of his work was shown at Dundee, Glasgow and Edinburgh. Provenance Private collection from the Southern based Vendor, auction labels verso Cheshire Antiques Consultant LTD. with hanging thread on the back ready for immediate home display. Dimensions in centimetres of the frame High (87 cm) Width (74 cm) Length depth thickness of frame (5.5 cm) less
1 grande dipinto a olio britannico Ritratto storico del monarca reale Re Giorgio VI 1895-1952 in uniforme navale con cornice di William McCance. 1 grande dipinto a olio britannico Ritratto storico del monarca reale Re Giorgio VI 1895-1952 in uniforme navale con cornice di William McCance. Impressionate e stupite i vostri ospiti e clienti a casa o in ufficio con questo capolavoro reale. Titolo "Storico monarca reale britannico Re Giorgio VI in uniforme navale" C1950. Ritratto a soggetto del noto re reale britannico Giorgio VI. Di fronte, di profilo, il suo sguardo potente è fisso sull'osservatore. Indossa l'uniforme navale nera, piuttosto raffinata, con le medaglie in bella mostra e le maniche con le spalline dorate. Le sue mani sono strette a coppa e reggono gli occhiali; si trova all'esterno in un cielo grigio scuro prevalentemente coperto, con alcune zone più chiare che traspaiono. Firmato dall'artista F.W.H. McCance. Nello stile di William McCance. A nostro avviso si tratta di un ritratto piuttosto eccezionale di Re Giorgio VI. Circa metà del XX secolo 1950. Olio medio su tavola. È stato recentemente incorniciato in una raffinata cornice in legno dorato a foglia d'oro con profilo a cucchiaio di Larson Juhul, che valorizza ulteriormente il dipinto. La cornice, larga 74 cm e alta 87 cm, è di dimensioni notevoli. Giorgio VI (Albert Frederick Arthur George; 14 dicembre 1895 - 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito e dei Dominions del Commonwealth britannico dall'11 dicembre 1936 alla sua morte nel 1952. Fu anche l'ultimo imperatore dell'India dal 1936 fino allo scioglimento del Raj britannico nell'agosto 1947 e il primo capo del Commonwealth dopo la Dichiarazione di Londra del 1949. Il futuro Giorgio VI nacque durante il regno della bisnonna, la Regina Vittoria; alla nascita gli fu dato il nome di Alberto, in onore del suo bisnonno, il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, ed era conosciuto come "Bertie" dalla sua famiglia e dagli amici più intimi. Suo padre salì al trono come Giorgio V nel 1910. Come secondogenito del re, non ci si aspettava che Alberto ereditasse il trono. Trascorse i primi anni di vita all'ombra del fratello maggiore, Edoardo, l'erede designato. Da adolescente, Alberto frequentò il collegio navale e prestò servizio nella Royal Navy e nella Royal Air Force durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1920 fu nominato Duca di York. Nel 1923 sposò Lady Elizabeth Bowes-Lyon, dalla quale ebbe due figlie, Elizabeth e Margaret. A metà degli anni Venti, assunse il logopedista Lionel Logue per curare la sua balbuzie, che imparò a gestire in qualche misura. Suo fratello maggiore salì al trono come Edoardo VIII dopo la morte del padre nel 1936, ma Edoardo abdicò più tardi nello stesso anno per sposare la socialite americana Wallis Simpson, due volte divorziata. Come erede presuntivo di Edoardo VIII, Alberto divenne re, assumendo il nome regnante di Giorgio VI. Nel settembre 1939, l'Impero britannico e la maggior parte dei Paesi del Commonwealth, ma non l'Irlanda, dichiararono guerra alla Germania nazista, in seguito all'invasione della Polonia. La guerra con il Regno d'Italia e l'Impero del Giappone seguì rispettivamente nel 1940 e nel 1941. Giorgio VI fu visto come partecipe delle difficoltà della gente comune e la sua popolarità salì alle stelle. Buckingham Palace fu bombardato durante il Blitz mentre il Re e la Regina si trovavano lì, e suo fratello minore, il Duca di Kent, fu ucciso durante il servizio attivo. Giorgio divenne noto come simbolo della determinazione britannica a vincere la guerra. La Gran Bretagna e i suoi alleati vinsero nel 1945, ma l'Impero britannico declinò. L'Irlanda si era in gran parte separata, seguita dall'indipendenza dell'India e del Pakistan nel 1947. Giorgio rinunciò al titolo di Imperatore dell'India nel giugno 1948 e adottò invece il nuovo titolo di Capo del Commonwealth. Negli ultimi anni del suo regno fu afflitto da problemi di salute legati al fumo e morì a Sandringham House, all'età di 56 anni, per una trombosi coronarica. Gli succedette la figlia maggiore, Elisabetta II. Biografia di William McCance (1894-1970) è stato un artista scozzese e secondo controllore della Gregynog Press di Powys, nel Galles centrale. Le sue opere sono state vendute fino a 68.110 dollari americani. Nato il 6 agosto 1894 a Cambuslang, in Scozia, William McCance era il settimo di otto figli. Dopo aver frequentato l'Accademia di Hamilton, McCance si iscrisse alla Glasgow School of Art, dove studiò tra il 1911 e il 15. Successivamente intraprese un corso di formazione per insegnanti presso la scuola Kennedy Street di Glasgow. Obiettore di coscienza durante la prima guerra mondiale, McCance fu imprigionato. Dopo il congedo dalla prigione nel 1919, McCance e la moglie illustratrice/incisore, Agnes Miller Parker (1895-1980, sposata nel 1918), si trasferiscono a Londra, dove McCance lavora come insegnante e critico d'arte, scrivendo per The Spectator, News Chronicle e Picture Post. I dipinti di McCance negli anni Venti erano insoliti in quanto era uno dei pochi artisti scozzesi che abbracciavano i movimenti artistici cubisti, astratti e ispirati alle macchine che si erano diffusi in Europa dopo la Prima guerra mondiale. Fu amico di Hugh MacDiarmid e uno degli artisti associati al movimento del Rinascimento scozzese. Negli anni Trenta McCance assunse l'incarico di secondo controllore della famosa Gregynog Press, in Galles, fondata nel 1922. Nel 1943 succedette a Robert Gibbings come docente di tipografia e design del libro all'Università di Reading. Al momento del suo pensionamento, una mostra completa del suo lavoro è stata allestita presso il Reading Museum and Art Gallery. William McCance è morto nell'Ayrshire il 19 novembre 1970, all'età di 76 anni. Una collezione di suoi dipinti è conservata presso le National Galleries of Scotland e la Dundee Art Gallery; nel 1975 una mostra retrospettiva delle sue opere è stata allestita a Dundee, Glasgow ed Edimburgo. Provenienza Collezione privata del venditore del Sud, etichette d'asta verso Cheshire Antiques Consultant LTD. con filo di sospensione sul retro, pronto per essere esposto immediatamente in casa. Dimensioni in centimetri della cornice Altezza (87 cm) Larghezza (74 cm) Lunghezza profondità spessore della cornice (5,5 cm) meno
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono