Born in 1930, Takahama studied architecture in Tokyo and after graduating he joined the studio of Kazuo Fujioka.
In 1957 he came to Italy to oversee the architectural layout of the pavilion with which Japan participated for the first time at the XI Triennale di Milano, where he met the designer and entrepreneur Dino Gavina (1922-2007) with whom he undertook a professional collaboration that it would last a lifetime.
Consequently in 1964 he moved to Bologna and went to work as a designer of furniture and lamps in the San Lazzaro factory. In 1968 Gavina sold his company Gavina SPA to Knoll International, with the related plant in Foligno designed by Achille Castiglioni, and founded together with Maria Simoncini (1927-2010) the manufacturer Simon international (later acquired by Cassina) and the year later the exhibition and commercial center named after Marcel Duchamp opened in Bologna with the participation of the famous Dadaist painter and photographer Man Ray.
In these new locations, Takahama was able to collaborate with the famous architect and designer Carlo Scarpa and in the following years he carried out an intense professional activity that led to the creation of various types of furniture and lamps, which still constitute as many works of art, characterized always from a great simplicity and formal cleanliness and very often rigorous like the Zen compositions. His colleagues said he was so quiet that he was called "the stone man" but his presence was distinctly noticeable. Takahama continued to carry out his activity as a designer until his death in 2010.
Nato nel 1930, Takahama studia architettura a Tokyo e dopo la laurea entra nello studio di Kazuo Fujioka.
Nel 1957 giunge in Italia per supervisionare l'allestimento architettonico del padiglione con cui il Giappone partecipa per la prima volta alla XI Triennale di Milano, dove incontra il designer e imprenditore Dino Gavina (1922-2007) con il quale intraprende una collaborazione professionale che durerà tutta la vita.
Di conseguenza, nel 1964 si trasferisce a Bologna e va a lavorare come designer di mobili e lampade nella fabbrica San Lazzaro. Nel 1968 Gavina vende la sua azienda Gavina SPA a Knoll International, con il relativo stabilimento di Foligno progettato da Achille Castiglioni, e fonda insieme a Maria Simoncini (1927-2010) la casa produttrice Simon international (poi acquisita da Cassina) e l'anno dopo apre a Bologna il centro espositivo e commerciale intitolato a Marcel Duchamp con la partecipazione del famoso pittore e fotografo dadaista Man Ray.
In queste nuove sedi, Takahama ebbe modo di collaborare con il famoso architetto e designer Carlo Scarpa e negli anni successivi svolse un'intensa attività professionale che portò alla creazione di vari tipi di mobili e lampade, che ancora oggi costituiscono altrettante opere d'arte, caratterizzate sempre da una grande semplicità e pulizia formale e molto spesso rigorose come le composizioni zen. I suoi colleghi dicevano che era così silenzioso da essere chiamato "l'uomo di pietra", ma la sua presenza era decisamente percepibile. Takahama ha continuato a svolgere la sua attività di designer fino alla sua morte, avvenuta nel 2010.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono