Nice pair of large engravings by Bernard Bailliu is a representation of the work done by Peter of Cortona on the ceiling of the Venus Room in the Pitti Palace. Here are presented 2 of the 4 corners of this room. This engraving focuses only on the composition of the ceiling of this room, so only the mouldings and the stucco are shown.
Interesting ornamental and architectural elements made around 1677. It is published by Giovanni Gicomo de Rossi, in Rome.
Some traces of wetness
Restoration on the back of an engraving
Bernard de Bailliu is a French engraver. He trained and worked for his father Pieter de Bailliu. He entered the academy of Saint Luke in Antwerp. In 1688 he left for Rome and joined a group of Flemish and Dutch artists there. He is mainly known for his engraved portraits of cardinals (series of 81 portraits). He is a reproduction engraver specialising mainly in portraits and historical scenes.
Peter of Cortona is the designer of this composition in the Pitti Palace and is an Italian painter and architect of the 17th century. He is defined as belonging to the early Baroque movement. He is mainly known for his fresco work. His most famous work is "The Triumph of Divine Providence" also called "The Glory of the Barbirini." His work in the Venus Hall is a tribute to the Medici.
La bella coppia di grandi incisioni di Bernard Bailliu è una rappresentazione del lavoro svolto da Pietro da Cortona sul soffitto della Sala di Venere di Palazzo Pitti. Qui sono presentati 2 dei 4 angoli di questa sala. L'incisione si concentra solo sulla composizione del soffitto di questa sala, quindi vengono mostrate solo le modanature e gli stucchi.
Interessanti elementi ornamentali e architettonici realizzati intorno al 1677. È pubblicata da Giovanni Gicomo de Rossi, a Roma.
Alcune tracce di umidità
Restauro sul retro di un'incisione
Bernard de Bailliu è un incisore francese. Si forma e lavora per il padre Pieter de Bailliu. Entra nell'Accademia di San Luca ad Anversa. Nel 1688 partì per Roma, dove si unì a un gruppo di artisti fiamminghi e olandesi. È noto soprattutto per i suoi ritratti incisi di cardinali (serie di 81 ritratti). È un incisore di riproduzioni specializzato soprattutto in ritratti e scene storiche.
Pietro da Cortona è il progettista di questa composizione di Palazzo Pitti ed è un pittore e architetto italiano del XVII secolo. È definito come appartenente al movimento del primo barocco. È noto soprattutto per i suoi affreschi. La sua opera più famosa è "Il trionfo della Divina Provvidenza", detta anche "La gloria dei Barbirini" La sua opera nella Sala di Venere è un omaggio ai Medici.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono