Wonderful midcentury bamboo and rattan coat hanger with integrated rattan shelf. Franco Albini and Franca Helg probably designed this fantastic piece in Italy during the 1960s. The piece features a structure in bamboo canes and five rattan hooks, the whole is enhanced by stunning curved rattan decorations that make this coat rack unique. Above the hooks there is a practical shelf in canes kept together by a beautiful rattan wicker braid. The simple elegance of the lines and the great vintage conditions make this item perfect for a midcentury entrance hall project. Franco Albini (17 October 1905 – 1 November 1977) was an Italian Neo-Rationalist architect, designer and university instructor in design. A native of Robbiate, near Milan, Albini obtained his degree in architecture at Politecnico di Milano University in 1929 and began his professional career working for Gio Ponti. He started displaying his works at Milan Triennale. In 1930 he opened his own practice. Through his creations, the modern furniture design merged the Italian traditional artisanship with the new forms of modernism. In his creations, he used raw, inexpensive materials. He exploited the very skilled Italian craftsmanship. This also meant an elegant design based on a minimalist aesthetic. One of his first successful works in 1939 was a radio, encased in glass, so to show its internal components. In 1928 Albini designed the now-iconic "Albini Desk", combining steel, glass and wood with a striking minimalistic balance, and introduced by Knoll in 1949. In 1950 he designed the famous and fashionable "Margherita" and "Gala" chairs, made of woven cane. In 1952 he created the "Fiorenza" armchair for Arflex; in 1955 the "Luisa" chair; in 1956 the "Rocking chaise" for Poggi. In the 1960s he worked on industrial design as well as important architectural projects. In 1961 he designed the Rome Rinascente building. Three years later he designed with Franca Helg and Bob Noorda the Milan Metro Line 1 subway stations, and from 1969 also Milan Metro Line 2 subway stations. In 1964 the television set he created for Brionvega was displayed at the Milan Triennial XIII. In the same year, he created various lamps for Arteluce. Albini worked for companies including Brionvega, Cassina, Arflex, Arteluce and Poggi. He was also an architect and interior designer. Among others, in 1945 he created the Zanini Fur Shop located in Milan. As writer and editor, from 1945 to 1946 he worked for the Italian magazine Casabella. In the 1950s and 1960s he taught interior design at the Venice School of Architecture (Università Iuav di Venezia). From 1963 to 1977 he taught design at Milan Polytechnic (Politecnico di Milano). In 1971 he was appointed an Honorary Royal Designer for Industry (RDI) by the Royal Society for Arts (RSA) in London. Albini obtained three Compasso d'Oro awards, the most prestigious Italian design prize.
Splendido appendiabiti di metà secolo in bambù e rattan con ripiano integrato in rattan. Franco Albini e Franca Helg hanno probabilmente progettato questo fantastico pezzo in Italia negli anni Sessanta. Il pezzo presenta una struttura in canne di bambù e cinque ganci in rattan, il tutto arricchito da splendide decorazioni in rattan curvato che rendono unico questo appendiabiti. Sopra i ganci si trova un pratico ripiano in canne tenuto insieme da una bella treccia in rattan. La semplice eleganza delle linee e le ottime condizioni vintage rendono questo oggetto perfetto per un progetto di ingresso di metà secolo. Franco Albini (17 ottobre 1905 - 1 novembre 1977) è stato un architetto, designer e docente universitario di design neorazionalista italiano. Originario di Robbiate, vicino a Milano, Albini si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1929 e inizia la sua carriera professionale lavorando per Gio Ponti. Inizia a esporre le sue opere alla Triennale di Milano. Nel 1930 apre il proprio studio. Attraverso le sue creazioni, il design del mobile moderno fonde la tradizione artigianale italiana con le nuove forme del modernismo. Nelle sue creazioni utilizzò materiali grezzi e poco costosi. Sfruttò l'abilissimo artigianato italiano. Questo significava anche un design elegante basato su un'estetica minimalista. Uno dei suoi primi lavori di successo, nel 1939, fu una radio, racchiusa in un vetro, in modo da mostrarne i componenti interni. Nel 1928 Albini progettò l'ormai iconica "scrivania Albini", che combina acciaio, vetro e legno con un sorprendente equilibrio minimalista, e che fu introdotta da Knoll nel 1949. Nel 1950 progettò le famose e alla moda sedie "Margherita" e "Gala", realizzate in canna intrecciata. Nel 1952 crea la poltrona "Fiorenza" per Arflex; nel 1955 la sedia "Luisa"; nel 1956 la "Rocking chaise" per Poggi. Negli anni Sessanta si occupa di design industriale e di importanti progetti architettonici. Nel 1961 progetta l'edificio della Rinascente di Roma. Tre anni dopo progetta con Franca Helg e Bob Noorda le stazioni della metropolitana milanese della Linea 1 e, dal 1969, anche quelle della Linea 2 della metropolitana di Milano. Nel 1964 il televisore realizzato per Brionvega viene esposto alla XIII Triennale di Milano. Nello stesso anno crea diverse lampade per Arteluce. Albini ha lavorato per aziende come Brionvega, Cassina, Arflex, Arteluce e Poggi. Fu anche architetto e designer d'interni. Tra gli altri, nel 1945 creò il negozio di pellicce Zanini a Milano. Come scrittore e redattore, dal 1945 al 1946 ha lavorato per la rivista italiana Casabella. Negli anni Cinquanta e Sessanta ha insegnato design d'interni alla Facoltà di Architettura di Venezia (Università Iuav di Venezia). Dal 1963 al 1977 ha insegnato design al Politecnico di Milano. Nel 1971 è stato nominato Honorary Royal Designer for Industry (RDI) dalla Royal Society for Arts (RSA) di Londra. Albini ha ottenuto tre Compassi d'Oro, il più prestigioso premio italiano di design.
Contattaci
Fai un'offerta
Abbiamo notato che sei nuovo su Pamono!
Accetta i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy
Contattaci
Fai un'offerta
Ci siamo quasi!
Per seguire la conversazione sulla piattaforma, si prega di completare la registrazione. Per procedere con la tua offerta sulla piattaforma, ti preghiamo di completare la registrazione.Successo
Grazie per la vostra richiesta, qualcuno del nostro team vi contatterà a breve.
Se sei un professionista del design, fai domanda qui per i vantaggi del Programma Commerciale di Pamono